Salute: dal 3 all’8 novembre si svolge la Vitiligine Week con visite gratuite in 35 centri italiani

Franco Fogli

Ottobre 8, 2025

Dal 3 all’8 novembre 2025, la Sidemast, ovvero la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, organizza la Vitiligine Week, un’importante iniziativa dedicata ai pazienti affetti da vitiligine. Questo evento si svolgerà in oltre 35 centri dermatologici distribuiti su tutta la penisola italiana, dove i pazienti avranno l’opportunità di incontrare medici specialisti. Durante questi incontri, sarà possibile approfondire la conoscenza della malattia, discutere le proprie condizioni e informarsi sulle terapie disponibili. La campagna è patrocinata dall’Apiafco, l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza, e supportata da Sintesi Education e Incyte, che offre un contributo non condizionato. Per partecipare, è necessario prenotare un appuntamento contattando il numero verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato, con orari specifici.

Il significato della vitiligine week

La Vitiligine Week rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico e i pazienti sulla vitiligine, una malattia cronica autoimmune che causa la perdita di pigmentazione della pelle. Giovanni Pellacani, presidente della Sidemast, sottolinea che la vitiligine è spesso considerata un problema estetico, ma in realtà è una condizione complessa che richiede un approccio medico adeguato. La malattia si manifesta con macchie bianche sulla pelle e può essere associata ad altre patologie, come disfunzioni tiroidee e diabete. È fondamentale che i pazienti si rivolgano a specialisti per una corretta gestione della malattia e per esplorare le nuove opzioni terapeutiche disponibili.

Durante la Vitiligine Week, i pazienti avranno l’opportunità di partecipare a oltre mille incontri gratuiti in tutta Italia. Quest’anno, l’iniziativa si rivolge anche agli adolescenti tra i 12 e i 17 anni, che dovranno essere accompagnati da un genitore o da un tutore. Questo ampliamento dell’accesso ai servizi specialistici rappresenta un passo importante per fornire supporto a una fascia di popolazione spesso trascurata.

Impatto psicologico della vitiligine

La Sidemast stima che in Italia ci siano circa 330.000 persone affette da vitiligine. La malattia si presenta con macchie bianche di dimensioni variabili, che possono aumentare nel tempo. Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, la maggior parte dei casi si verifica tra i 20 e i 40 anni, con oltre il 60% dei pazienti che presenta sintomi prima dei 30 anni. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo della malattia, rappresentando l’80% dei casi, mentre i fattori ambientali contribuiscono per il restante 20%.

Un’indagine condotta da Elma Research su 141 pazienti ha rivelato che il 78% di coloro che soffrono di vitiligine avverte un significativo impatto psicologico, che influisce sulla loro vita sociale e lavorativa. Molti pazienti esprimono un forte senso di rassegnazione, spesso legato a una gestione inadeguata della malattia. La consapevolezza e il supporto specialistico sono essenziali per affrontare queste problematiche.

Il ruolo delle associazioni e dei partner

Valeria Corazza, presidente dell’Apiafco, evidenzia l’importanza del confronto con specialisti per migliorare la gestione della vitiligine. La disinformazione è uno dei principali fattori che alimentano lo stigma associato a questa condizione. La Vitiligine Week è un’opportunità per incoraggiare i pazienti a dialogare con i medici e a gestire consapevolmente la loro condizione. L’indagine di Elma Research ha anche rivelato che molti pazienti percepiscono la loro malattia come una gabbia, una zavorra pesante e un enigma difficile da comprendere.

Nicola Bencini, Vicepresidente e General Manager di Incyte Italia, ha dichiarato il continuo impegno dell’azienda nella ricerca e nell’innovazione, sottolineando l’importanza di iniziative come la Vitiligine Week. Incyte ha recentemente lanciato la campagna “Vitiligine: è tempo di essere liberi. Oltre i falsi miti, verso nuove possibilità“, con l’obiettivo di promuovere l’empowerment delle persone affette da questa condizione.

La Vitiligine Week si configura quindi come un’importante piattaforma per sensibilizzare e informare, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone che convivono con la vitiligine e a combattere lo stigma sociale che ancora persiste.

×