Mundys presenta ‘Fly me to the Moon’, la nuova serie di podcast sui futuri emergenti

Lorenzo Di Bari

Ottobre 8, 2025

Il 8 ottobre 2025, il giornalista Riccardo Luna ha dato il via a un nuovo progetto innovativo intitolato “Fly me to the Moon – Futuri in arrivo“. Si tratta di una serie di podcast composta da otto episodi, sia in formato audio che video, lanciata da Mundys. Questa iniziativa si propone di esplorare idee, persone e visioni che stanno plasmando il nostro presente e futuro. Le registrazioni avvengono all’interno dell’Innovation Hub di Fiumicino, un luogo emblematico per il Gruppo Mundys.

Contenuti della serie di podcast

I podcast, curati e prodotti da MoST, affrontano una vasta gamma di temi, spaziando dal futuro delle infrastrutture di trasporto alla mobilità intelligente, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. Altri argomenti trattati includono l’alimentazione, i progressi nel campo della genetica e gli sviluppi nel settore aerospaziale e scolastico. Ogni episodio, con una durata variabile tra i 30 e i 50 minuti, offre un viaggio immersivo nel cuore delle innovazioni che stanno ridefinendo il nostro tempo. Gli ascoltatori possono accedere ai podcast sulle principali piattaforme di streaming, quali Spotify, Apple Music, Spreaker, YouTube, Amazon Music e Audible, oltre che sulla pagina web del Corriere della Sera e sul sito dedicato flymetothemoon.mundys.com.

Obiettivi e visione del progetto

Il progetto mira a creare una piattaforma di riferimento contemporanea che non solo promuova storie significative, ma stimoli anche riflessioni e ispirazioni attorno al tema del progresso e dell’intelligenza artificiale. Riccardo Luna sottolinea che l’intento è quello di raccontare il mondo dell’innovazione attraverso storie e idee, per non limitarsi ad attendere il futuro, ma per costruirlo attivamente. La serie si propone di dare voce a figure spesso trascurate dai media, capaci di condividere esperienze uniche e impattanti, e di posizionare Mundys come un attore chiave nel dibattito sull’innovazione, mirando in particolare a un pubblico giovane.

Ospiti e testimonianze significative

Tra gli ospiti delle otto puntate si distingue Padre Paolo Benanti, teologo e filosofo, noto per il suo contributo al dibattito etico sull’intelligenza artificiale. Attualmente, Benanti presiede la Commissione governativa italiana sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione, istituita presso la Presidenza del Consiglio. Durante il podcast, egli riflette sull’impatto dell’intelligenza artificiale non solo come tecnologia, ma come un sistema che influenza le relazioni umane.

Un altro ospite di rilievo è Marco Trombetti, imprenditore che condivide la sua esperienza con Translated e Pi Campus, sottolineando l’importanza della linguistica nel comprendere la realtà e pianificare il futuro. Trombetti presenta “Lara“, un sistema avanzato che ha superato le capacità medie di un traduttore umano grazie a milioni di traduzioni. Altri partecipanti includono Maddalena Adorno, scienziata e imprenditrice biotech, e Chiara Schettino, fondatrice di Rosso, una startup dedicata alla donazione di sangue e allo sviluppo di software per ospedali.

La serie di podcast si propone quindi non solo di informare, ma anche di ispirare e stimolare un dialogo attivo sul futuro e sull’innovazione.

×