Sanremo approva la convenzione con la Rai per il Festival 2026-2028

Lorenzo Di Bari

Ottobre 7, 2025

La Giunta comunale di Sanremo ha ufficialmente concluso la fase negoziale con la Rai, approvando oggi, 7 ottobre 2025, una nuova convenzione per l’organizzazione e la realizzazione del Festival della Canzone Italiana. Questo accordo si estenderà per il prossimo triennio, con la possibilità di proroga per ulteriori due anni. La notizia segna la fine di un processo iniziato al termine del bando di manifestazione d’interesse.

La Rai, unica partecipante alla procedura, ha rispettato tutti i criteri stabiliti nel bando, tra cui un corrispettivo di 6,5 milioni di euro, una percentuale dell’1% sui ricavi pubblicitari e la partecipazione garantita dei due vincitori di Area Sanremo al Festival. Inoltre, la convenzione prevede la trasmissione di eventi come “Sanremoinfiore” e altri due eventi, uno dei quali dovrà svolgersi durante l’estate, oltre alla cerimonia di posa della tradizionale targa dedicata al vincitore del Festival lungo via Matteotti. Questi dettagli sono stati comunicati dal comune di Sanremo in una nota ufficiale.

Dettagli della convenzione e obiettivi futuri

Durante il lungo processo di negoziazione, sono stati definiti tutti gli aspetti della nuova convenzione, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e alla promozione culturale. Il Comune di Sanremo, che detiene i diritti sui marchi legati al Festival, ha riconosciuto alla Rai la titolarità del progetto artistico per le edizioni del Festival coperte dall’accordo. Questo riconoscimento sottolinea la sinergia tra le istituzioni, che ha contribuito a rafforzare il prestigio della manifestazione a livello nazionale e internazionale.

La nuova convenzione rappresenta un rinnovato impegno verso il miglioramento del Festival, con l’obiettivo di amplificare la sua ricaduta sul tessuto cittadino e di raccontare, attraverso la musica, l’identità e l’evoluzione dell’Italia. Il sindaco Alessandro Mager e l’assessore al turismo Alessandro Sindoni hanno espresso soddisfazione per il buon esito della fase negoziale, sottolineando l’importanza di questo accordo per il futuro della manifestazione.

Impatto e sviluppo del Festival

Il sindaco Mager e l’assessore Sindoni hanno dichiarato che i nove mesi trascorsi dall’imposizione del Tar Liguria di un avviso pubblico per l’organizzazione dei prossimi Festival sono stati intensi e impegnativi. La volontà di entrambe le parti di mantenere un legame di successo ha facilitato il raggiungimento di un accordo. È stata proposta l’istituzione di un osservatorio permanente, il quale avrà il compito di monitorare la convenzione e di stimolare ulteriori sviluppi per il Festival negli anni a venire. Questo strumento permetterà al Comune di Sanremo e alla Rai di mantenere un dialogo costante e proficuo.

Con l’approvazione di questa convenzione, Sanremo si prepara a vivere un’altra edizione del Festival della Canzone Italiana, con l’auspicio di continuare a valorizzare la tradizione musicale italiana e di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. La collaborazione tra il Comune e la Rai si presenta come un’opportunità per innovare e migliorare ulteriormente la manifestazione, rendendola un evento di riferimento nel panorama culturale italiano.

×