Premio Malaparte 2025: Fernando Aramburu è il primo autore spagnolo a riceverlo a Capri

Marianna Ritini

Ottobre 7, 2025

Il 7 ottobre 2025 si è svolto un evento di grande rilevanza culturale presso la Certosa di San Giacomo a Capri, dove Ferrarelle Società Benefit ha conferito il prestigioso Premio Malaparte. Questa edizione, la quattordicesima, ha visto per la prima volta la vittoria di un autore spagnolo, Fernando Aramburu, il quale ha ricevuto il riconoscimento in un contesto che sottolinea l’importanza dell’isola come punto di incontro internazionale per la letteratura.

Il premio malaparte e la sua storia

Il Premio Malaparte è stato istituito nel 1983 grazie all’iniziativa di Alberto Moravia e Graziella Lonardi Buontempo. Questa iniziativa mira a celebrare opere di autori che si sono distinti nel panorama letterario, contribuendo a promuovere la cultura e la letteratura. Nel corso degli anni, il premio ha visto una varietà di vincitori, provenienti da diversi paesi e culture, sottolineando l’importanza della letteratura come mezzo di dialogo e comprensione tra le nazioni.

Nel 2025, la scelta di premiare Fernando Aramburu, autore noto per il suo impegno nella narrazione di storie che esplorano le complessità della società spagnola, rappresenta un passo significativo verso l’inclusione di voci diverse nel panorama letterario internazionale. La sua opera, caratterizzata da uno stile incisivo e da una profonda riflessione sui temi della memoria e dell’identità, ha colpito la giuria e il pubblico presente.

Capri come crocevia culturale

La Certosa di San Giacomo, scelta come location per la cerimonia di premiazione, è un simbolo della bellezza e della storia di Capri. Questo luogo, che ha visto passare artisti e intellettuali di fama mondiale, continua a essere un punto di riferimento per eventi culturali di alto profilo. La scelta di Capri per un evento così significativo non è casuale; l’isola è da sempre considerata un crocevia di culture, dove le idee si incontrano e si confrontano.

Durante il weekend della premiazione, la Certosa ha ospitato non solo la cerimonia, ma anche dibattiti e incontri che hanno coinvolto scrittori, critici e appassionati di letteratura. Questi eventi hanno offerto l’opportunità di riflettere sulla direzione futura della letteratura e sul ruolo degli autori nel plasmare la società contemporanea.

Il riconoscimento di Fernando Aramburu

Fernando Aramburu, autore di opere come “Patria”, ha ricevuto il Premio Malaparte per la sua capacità di affrontare temi complessi con una prosa accessibile e coinvolgente. La sua narrativa spesso esplora le tensioni sociali e politiche della Spagna, rendendolo una figura di spicco nel panorama letterario attuale. La sua vittoria al Premio Malaparte non solo celebra il suo talento, ma evidenzia anche l’importanza di dare voce a diverse esperienze e prospettive.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui scrittori, critici e rappresentanti del mondo culturale, tutti uniti per celebrare la letteratura e il suo potere di unire le persone. La presenza di Aramburu ha suscitato un grande interesse, non solo per il suo lavoro, ma anche per il messaggio di speranza e resilienza che le sue opere trasmettono.

L’assegnazione del Premio Malaparte a Fernando Aramburu segna un momento importante nella storia del premio stesso, confermando la sua rilevanza nel panorama culturale contemporaneo e sottolineando l’impegno di Ferrarelle Società Benefit nel sostenere la cultura e la letteratura.

×