Poste riceve il premio “Liberi di Crescere” per l’impegno nell’inclusione sociale e nella tutela dell’infanzia

Franco Fogli

Ottobre 7, 2025

Il 7 ottobre 2025, presso il Circolo Ufficiali Pio IX di Roma, Poste Italiane ha ricevuto il prestigioso premio internazionale “Liberi di Crescere”. Questo riconoscimento, assegnato dall’Associazione La Caramella Buona, celebra le iniziative dell’azienda per l’inclusione sociale e la protezione dell’infanzia, mettendo in evidenza il suo impegno nel supporto delle fasce più vulnerabili della società e nel sostegno al Terzo settore.

Il premio “Liberi di crescere” e la sua importanza

Il premio “Liberi di Crescere” è giunto alla sua ottava edizione e si distingue per la sua attenzione verso le tematiche sociali. L’assegnazione di questo riconoscimento a Poste Italiane sottolinea il ruolo fondamentale che l’azienda ricopre non solo come leader nel settore postale italiano, ma anche come esempio di etica e responsabilità sociale. L’Associazione La Caramella Buona ha voluto premiare l’impegno di Poste Italiane nel promuovere progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà, in particolare dei bambini e delle famiglie in situazioni di disagio.

Giuseppe Lasco: un leader nel sociale

A ritirare il premio è stato il direttore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, il quale ha una lunga carriera alle spalle, caratterizzata da ruoli di responsabilità sia all’interno dell’azienda che in altre importanti realtà come Terna S.p.A. Durante la cerimonia, Lasco ha evidenziato come le iniziative di Poste Italiane siano parte integrante della sua missione aziendale, mirata a creare un impatto positivo nella società. La motivazione del premio ha messo in risalto come Poste Italiane si impegni attivamente per l’inclusione sociale e la tutela dell’infanzia, affermandosi come un punto di riferimento nel panorama sociale italiano.

Collaborazione con l’Associazione La Caramella Buona

L’Associazione La Caramella Buona ha riconosciuto il costante supporto ricevuto da Poste Italiane nel corso degli anni. Grazie a questa collaborazione, l’associazione è riuscita a garantire assistenza a vittime di violenza, offrendo loro rifugi sicuri e supporto legale e psicologico. Inoltre, il contributo di Poste Italiane ha permesso di sviluppare progetti educativi rivolti a migliaia di studenti in tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi importanti come il bullismo, gli abusi e il disagio giovanile. Questa sinergia tra l’azienda e l’associazione rappresenta un esempio lampante di come le imprese possano contribuire attivamente al benessere della comunità.

L’evento ha celebrato non solo il riconoscimento di un lavoro ben fatto, ma anche l’importanza di unire forze per affrontare le sfide sociali contemporanee, rendendo la società un luogo migliore per tutti.

×