In attesa dell’attesissimo annuncio del Nobel per la Letteratura, previsto per giovedì 9 ottobre 2025, l’atmosfera nei circoli letterari svedesi è già carica di entusiasmo e aspettativa. Ogni anno, la rivelazione del vincitore diventa un evento di grande rilevanza, accompagnato da pronostici e scommesse che si moltiplicano, alimentando un vero e proprio rituale di anticipazione. I bookmaker e gli appassionati di letteratura stanno già cercando di decifrare i segnali provenienti da Stoccolma, mentre la febbre per il Nobel è palpabile.
Le candidature più accreditate
Dopo l’assegnazione del premio nel 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang, la domanda che risuona nei dibattiti letterari è: chi avrà l’onore di ricevere il prestigioso riconoscimento quest’anno? Tra i nomi più discussi ci sono sicuramente il giapponese Haruki Murakami e lo statunitense Thomas Pynchon, entrambi considerati veterani nel panorama delle candidature. A questi si aggiungono nuovi favoriti come l’australiano Gerald Murnane, quotato a 5/1 secondo il sito NicerOdds, e l’ungherese László Krasznahorkai, con una quota di 6/1, noto per il suo approccio unico alla narrativa. Un nome che ha catturato particolarmente l’attenzione è quello della messicana Cristina Rivera Garza, con una quota di 9/1, la quale ha guadagnato rapidamente visibilità internazionale grazie alla sua scrittura incisiva e innovativa.
La lista dei candidati è sorprendentemente ampia e include autori di grande calibro come Michel Houellebecq, Anne Carson, Enrique Vila-Matas, Jamaica Kincaid e, sorprendentemente, anche Stephen King. Tuttavia, la sua quota di 49/1 suggerisce che la sua candidatura è più una curiosità popolare che una seria possibilità di vittoria.
Indizi e segnali di avvicinamento al premio
Nel frattempo, gli indizi sulla possibile scelta del vincitore iniziano a emergere. La stampa svedese ha notato la presenza di membri dell’Accademia Reale, responsabile dell’assegnazione del Nobel, alla recente Fiera del Libro di Göteborg. Questo dettaglio ha storicamente anticipato l’esito del premio, aumentando l’interesse attorno alla figura dello scrittore svizzero Christian Kracht. Considerato un autore controverso e cosmopolita nel panorama della narrativa di lingua tedesca, la sua eventuale vittoria potrebbe rappresentare un momento di grande significato, sia per la sua carriera che per il mondo letterario.
Tuttavia, è importante ricordare che ogni previsione deve fare i conti con la natura imprevedibile dell’Accademia. Il Nobel per la Letteratura è noto per le sue scelte sorprendenti e talvolta controverse, come nel caso di Bob Dylan nel 2016, il che rende il tutto ancora più affascinante per gli appassionati di letteratura e per i scommettitori.
La tensione cresce mentre ci si avvicina alla data fatidica, e tutti gli occhi sono puntati su Stoccolma, dove l’Accademia svedese si prepara a rivelare il nome del prossimo vincitore del Nobel per la Letteratura.