Cambio gomme invernali 2025: attenzione al fai da te per la sicurezza stradale

Marianna Ritini

Ottobre 7, 2025

Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, il tema del cambio gomme torna prepotentemente alla ribalta. A partire dal 15 ottobre 2025, gli automobilisti potranno iniziare a montare gli pneumatici invernali, mentre dal 15 novembre scatterà l’obbligo per chi percorre strade soggette a regolamentazione stagionale. Roberto Castigliani, alla guida della storica azienda di famiglia, avverte: “Rinviare il cambio gomme può rivelarsi pericoloso, specialmente in caso di frenate d’emergenza su asfalto bagnato”.

Quando è necessario effettuare il cambio gomme

A partire dal 15 ottobre, gli automobilisti possono iniziare a montare gli pneumatici invernali. Tuttavia, dal 15 novembre, l’obbligo diventa vincolante per chi guida su strade che richiedono pneumatici invernali. Sebbene non sia obbligatorio, il cambio gomme è fortemente raccomandato, soprattutto per chi vive in zone con temperature più rigide. In alternativa, gli automobilisti possono optare per avere a bordo delle catene da neve, ma la scelta migliore rimane sempre quella di utilizzare pneumatici specifici per l’inverno.

Le modalità di cambio gomme

È importante prestare attenzione al fai-da-te. Per legge, il montaggio e lo smontaggio degli pneumatici devono essere effettuati da personale qualificato. Un montaggio errato, una pressione inadeguata o l’uso di cerchi incompatibili possono comportare seri rischi per la sicurezza. Secondo i dati forniti da CastiglianiGomme.it, nel 2024, il 48,5% degli automobilisti ha scelto pneumatici estivi, il 29,4% invernali e il 22,1% quattro stagioni. Un dato preoccupante è l’età media degli pneumatici in Italia, che è di 9 anni, indicando che molti conducenti continuano a utilizzare gomme vecchie e potenzialmente pericolose.

La sicurezza alla guida

Un dato interessante riguarda il profilo degli acquirenti di pneumatici: il 45% di chi acquista oggi è donna. Roberto Castigliani sottolinea che le donne sono più fedeli, più attente alla sicurezza e spesso richiedono controlli preventivi. Inoltre, sono attive nel segnalare problematiche come buche sulle strade, contribuendo così a diffondere una cultura della manutenzione responsabile. Questo fenomeno è destinato a crescere, grazie a un approccio più consapevole e al passaparola digitale, che rende le informazioni più accessibili e incisive.

Castigliani ribadisce l’importanza di non trascurare la sicurezza: “La sicurezza non si improvvisa. Pneumatici adeguati, montati da professionisti e controlli periodici possono ridurre significativamente il rischio di incidenti. Invitiamo tutti a non aspettare l’ultimo momento per prenotare il cambio gomme, per proteggere se stessi e gli altri passeggeri”.

×