Amanita inaugura una nuova galleria a Roma con l’esposizione di Daniele Milvio

Franco Fogli

Ottobre 7, 2025

L’apertura della galleria d’arte Amanita a Roma segna un’importante novità nel panorama culturale della capitale. Situata in Via dei Banchi Vecchi 24, all’interno del suggestivo Palazzo Crivelli, noto anche come Palazzo dei Pupazzi, la galleria avvia la sua programmazione con la mostra personale di Daniele Milvio, intitolata ‘Questa sera si recita a soggetto’, che sarà inaugurata il 9 ottobre 2025.

Dettagli della mostra

L’esposizione, che si aprirà giovedì 9 ottobre, presenta una selezione di opere create dall’artista durante la sua residenza presso la Fondazione Iris a Bassano in Teverina. Daniele Milvio, originario di Genova e attivo a Milano, ha conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua carriera artistica lo ha portato a esporre in gallerie prestigiose, tra cui Amanita a New York, Weiss Falk a Basilea e Federico Vavassori a Milano.

La ricerca di Milvio si colloca all’incrocio tra pittura e scultura figurativa, caratterizzandosi per un linguaggio che amalgama riferimenti storici con una dose di sarcasmo contemporaneo. Cresciuto immerso nella musica classica e formato al violino, l’artista ha sviluppato una particolare sensibilità per l’armonia, che si riflette nelle sue opere visive. Le sue creazioni reinterpretano fiabe, miti e archetipi, offrendo allo spettatore un immaginario ironico e contraddittorio, capace di riflettere sulle assurdità della società attuale.

Il contesto architettonico

La mostra si svolge in un contesto architettonico di notevole fascino: il Palazzo Crivelli, edificato nel 1538 dall’orafo milanese Gian Pietro Crivelli, è celebre per la sua facciata ornata con putti, maschere grottesche e scene mitologiche, caratteristiche che gli hanno conferito il soprannome di “Palazzo dei Pupazzi”. Questo spazio storico non solo offre un ambiente suggestivo per l’esposizione, ma arricchisce anche l’esperienza visiva e culturale dei visitatori.

Con questa nuova apertura, Amanita, già presente a Firenze e New York, consolida la sua posizione nel panorama artistico italiano, proponendo un programma che mira a mettere in dialogo artisti in grado di interagire con il passato e il presente, in spazi che amplificano la loro espressività. La galleria si propone di diventare un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Roma, attirando l’attenzione di collezionisti, critici e appassionati d’arte.

×