Sanità: One Health Foundation promuove la prevenzione durante il Giubileo dei migranti

Lorenzo Di Bari

Ottobre 6, 2025

Il 5 ottobre 2025, Roma ha ospitato un’importante iniziativa di **salute pubblica** in occasione del **Giubileo** dei **migranti**. Il progetto, denominato “Villaggio della salute”, è stato promosso dalla **One Health Foundation** e ha avuto luogo in **piazza del Risorgimento**. Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto usufruire di **visite mediche gratuite**, grazie alla collaborazione dell’**ASL Roma 1**, che ha fornito un team di **professionisti** tra cui **medici**, **infermieri** e **tecnici sanitari**.

Visite mediche gratuite nella capitale

L’**ASL Roma 1** ha messo a disposizione **personale specializzato** per offrire diverse tipologie di **controlli medici**. I **cittadini** e i **pellegrini** presenti in **piazza del Risorgimento** hanno potuto sottoporsi a **visite di dermatologia**, **medicina vascolare**, **diabetologia**, **nutrizione**, **mammografie** e **controlli genetici oncologici-senologici**. Inoltre, l’iniziativa ha incluso la **vaccinazione gratuita** contro l’**Herpes zoster**. Durante la giornata, sono state effettuate oltre **390 visite mediche**, evidenziando l’importanza di tali **servizi** per la **popolazione locale** e per i **migranti**.

Il bisogno di assistenza sanitaria per i migranti

La **One Health Foundation** ha sottolineato l’importanza di fornire **assistenza sanitaria qualificata** alla **popolazione** di origine **straniera** in **Italia**. Secondo le **statistiche**, otto **migranti** su dieci residenti nel **Paese** non hanno mai effettuato una **visita medica**. Questo dato è preoccupante, considerando che il **7%** degli **uomini** e il **10%** delle **donne** tra i **migranti** soffrono di almeno una **malattia cronica**. La situazione è aggravata da **stili di vita** poco salutari, con il **7%** della **popolazione** obesa e un quarto dei **migranti** che fuma regolarmente.

Le dichiarazioni dei protagonisti dell’evento

**Rossana Berardi**, presidente della **One Health Foundation**, ha commentato l’evento affermando che si inserisce in un percorso di oltre **due anni** di attività, durante il quale sono stati effettuati più di **6.000 controlli medici gratuiti** in tutta **Italia**. **Berardi** ha evidenziato l’importanza di promuovere una **cultura della salute** che migliori il **benessere** della **popolazione** e contribuisca alla **salvaguardia** dell’**ambiente**. L’approccio della **One Health** integra la **salute umana**, **animale** e **ambientale**, con un focus sulla **prevenzione**.

**Monsignor Graziano Borgonovo**, sottosegretario del **Dicastero per l’Evangelizzazione**, ha ringraziato la **One Health Foundation** per l’iniziativa e ha evidenziato le **difficoltà** di accesso ai **servizi sanitari** per chi vive in **Italia**. **Giuseppe Quintavalle**, direttore generale dell’**ASL Roma 1**, ha messo in luce come le **barriere culturali** e **linguistiche** possano ostacolare la **prevenzione** delle **malattie**, sottolineando l’importanza di queste iniziative per coinvolgere sempre più **persone** nella promozione della **salute**.

Un incontro dedicato alla salute

L’evento ha visto anche un **incontro** con la **stampa**, moderato dal vicepresidente della **One Health Foundation**, **Mauro Boldrini**. Hanno partecipato **esperti** del settore, tra cui **Nicla La Verde**, direttore dell’**Unità operativa complessa di Oncologia** dell’**ospedale Luigi Sacco** di **Milano**, **Alessandro Delle Donne**, commissario straordinario dell’**IRCCS Istituto tumori di Bari**, e **Vincenzo Caputo**, direttore generale dell’**Istituto zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche**. Questi **professionisti** hanno condiviso la loro **esperienza** e le loro **conoscenze**, contribuendo al **dibattito** sulla **salute pubblica** e sull’importanza della **prevenzione**.

×