Premio Malaparte: Pontecorvo Ricciardi sottolinea l’importanza della cultura per l’isola

Marianna Ritini

Ottobre 6, 2025

Il 6 ottobre 2025, Michele Pontecorvo Ricciardi, presidente della Fondazione Ferrarelle ETS e del FAI Campania, ha inaugurato l’edizione 2025 del Premio Malaparte durante una conferenza stampa tenutasi a Capri. In questa occasione, Pontecorvo Ricciardi ha sottolineato l’importanza del riconoscimento, che va oltre la mera letteratura, rappresentando un faro di cultura da mantenere vivo per proteggere l’isola dalle insidie di un turismo spesso poco rispettoso del suo patrimonio naturale.

Il premio malaparte: un simbolo di cultura

Pontecorvo Ricciardi ha affermato che il Premio Malaparte è molto più di un semplice riconoscimento letterario; è una manifestazione culturale che mira a preservare l’essenza di Capri, un’isola sempre più esposta a un turismo invasivo. “Il nostro impegno è quello di difendere la bellezza e la delicatezza di questo territorio”, ha dichiarato il presidente, evidenziando il ruolo fondamentale della cultura nella salvaguardia dell’identità locale.

Da quattordici anni, Ferrarelle Società Benefit sostiene il Premio come sponsor unico. “La nostra filosofia aziendale si basa su un principio chiaro: non può esserci crescita industriale senza responsabilità sociale”, ha spiegato Pontecorvo Ricciardi. Il legame tra cultura, paesaggio e comunità è essenziale e deve essere tutelato e valorizzato. La scelta di premiare Fernando Aramburu, autore spagnolo, è significativa: “La sua opera esplora temi universali come dolore, memoria e riconciliazione, toccando il cuore di milioni di lettori”, ha aggiunto. Questa edizione segna un’apertura verso la Spagna, ampliando l’orizzonte del Premio Malaparte.

Un impegno per la comunità

Il presidente della Fondazione ha rimarcato che il sostegno al Premio Malaparte è parte integrante dell’identità di Ferrarelle. “Non si tratta solo di una partnership culturale, ma di un atto di responsabilità verso la comunità e il territorio”, ha ribadito. Negli anni, l’azienda ha supportato diverse iniziative culturali, convinta che un prodotto come il proprio debba portare con sé valori non solo alimentari, ma anche culturali, contribuendo alla crescita e alla tutela del patrimonio collettivo.

Pontecorvo Ricciardi ha anche messo in evidenza l’importanza di Capri come centro di cultura e riflessione. “L’isola non è solo una meta turistica, ma un luogo di scambio e dibattito culturale”, ha affermato. L’impegno di Ferrarelle per il Premio Malaparte è un segno della volontà di preservare e valorizzare la cultura come elemento fondamentale per la difesa dell’isola.

Un messaggio di speranza e accoglienza

Pontecorvo Ricciardi ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza, sottolineando la necessità di coltivare valori di accoglienza e generosità, soprattutto in un periodo segnato da conflitti e tensioni internazionali. “Noi, nati sulle rive di questo mare, dobbiamo considerarlo come un simbolo di fraternità”, ha dichiarato. Con il sostegno al Premio Malaparte, Ferrarelle Società Benefit riafferma il proprio impegno a difendere la cultura come patrimonio comune e strumento di coesione sociale, ponendo il paesaggio e la comunità al centro di un modello di sviluppo responsabile.

×