Nobel per la Medicina assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi

Lorenzo Di Bari

Ottobre 6, 2025

Il premio Nobel per la Medicina o la Fisiologia del 2025 è stato conferito a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro scoperte rivoluzionarie riguardanti la tolleranza immunologica periferica, un meccanismo fondamentale che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l’organismo. Questo riconoscimento è stato annunciato il 6 ottobre 2025 dal Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, dal segretario generale dell’Assemblea dei Nobel, Thomas Perlman.

Scoperte e implicazioni

Le ricerche svolte dai tre scienziati hanno aperto nuove prospettive nel campo della medicina, gettando le basi per un’area di studio innovativa. La motivazione del premio sottolinea come le loro scoperte abbiano stimolato lo sviluppo di nuove terapie, in particolare per la cura di patologie complesse come il cancro e le malattie autoimmuni. Questi progressi scientifici non solo rappresentano un passo avanti nella comprensione della risposta immunitaria, ma offrono anche la possibilità di sviluppare trattamenti più efficaci e mirati, migliorando così la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie.

Premio e riconoscimenti

I tre vincitori del Nobel per la Medicina si divideranno un premio di 11 milioni di corone svedesi, un importo equivalente a circa 1 milione di euro, che rimane invariato rispetto agli ultimi due anni. Questo premio non rappresenta solo un riconoscimento per i singoli scienziati, ma evidenzia anche l’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione nel campo della salute. Le scoperte di Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi non solo arricchiscono il panorama della ricerca biomedica, ma pongono anche l’accento sulla necessità di investire in studi che possano portare a nuove soluzioni terapeutiche.

Il Nobel per la Medicina del 2025 non è solo un traguardo personale per i vincitori, ma un segnale forte per la comunità scientifica e per il mondo intero, che riconosce il valore della ricerca e dell’impegno nella lotta contro le malattie.

×