Nobel 2025: inizia la settimana dedicata ai premi, oggi si premia la Medicina

Lorenzo Di Bari

Ottobre 6, 2025

La settimana dedicata ai Premi Nobel del 2025 è ufficialmente iniziata lunedì 6 ottobre, segnando un momento significativo nel panorama culturale e scientifico globale. Come da tradizione, il primo annuncio riguarderà il premio per la Medicina, seguito nei giorni successivi dalle proclamazioni dei vincitori per le discipline di Fisica (7 ottobre), Chimica (8 ottobre), Letteratura (9 ottobre), Pace (10 ottobre) ed Economia (13 ottobre).

Attesa per il premio per la letteratura

Il premio per la Letteratura, previsto per giovedì 9 ottobre, suscita un’attenzione particolare, come accade ogni anno, con un elevato livello di aspettativa e speculazione. Questo Nobel è noto per la sua imprevedibilità e le sue controversie, spesso generando dibattiti che si prolungano nel tempo. Dopo l’assegnazione del premio 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang, molti esperti si interrogano se l’Accademia di Svezia opterà per un autore che rientri maggiormente nella tradizione europea.

Negli ultimi giorni, il nome dello scrittore svizzero Christian Kracht, 58 anni, ha guadagnato terreno tra i favoriti. La sua recente partecipazione alla Fiera del Libro di Göteborg ha attirato l’attenzione, in particolare per la presenza di membri dell’Accademia in prima fila durante il suo intervento. Questo dettaglio ha portato a considerare la sua nomination come un indizio significativo. Secondo il critico culturale Björn Wiman, tali segnali raramente sono casuali. Kracht è visto come un candidato ideale per riportare l’Accademia a un profilo ‘occidentale’, caratterizzato da una scrittura cosmopolita e provocatoria. Le sue opere, come “I morti” e “Imperium”, fondono immaginazione e satira storica, contribuendo a un’evoluzione significativa nel panorama letterario europeo.

Tuttavia, la competizione per il Nobel non si limita a Kracht. Le scommesse dei bookmaker britannici offrono uno spaccato delle attese internazionali, con un elenco di candidati che riflette la diversità della letteratura mondiale. Al primo posto, secondo il sito NicerOdds, si trova l’australiano Gerald Murnane (quota 5/1), seguito dall’ungherese László Krasznahorkai (6/1), noto per la sua narrativa densa e visionaria. In ascesa, la messicana Cristina Rivera Garza (9/1) potrebbe rappresentare una scelta innovativa per la scrittura femminile e latinoamericana.

Tra i nomi noti che continuano a essere considerati vi sono Haruki Murakami e Thomas Pynchon, entrambi con una quota di 11/1. Altri autori come Can Xue, Enrique Vila-Matas, Michel Houellebecq e Alexis Wright completano la top 10. Anche nomi come Jamaica Kincaid, Salman Rushdie, Anne Carson, Margaret Atwood e Stephen King continuano a essere menzionati, sebbene con quote più elevate, evidenziando l’interesse anche per la letteratura popolare.

Storia del premio Nobel

I Premi Nobel furono istituiti nel 1901 grazie alle volontà di Alfred Nobel, un industriale svedese noto per l’invenzione della dinamite. Questi premi hanno lo scopo di riconoscere individui o istituzioni che hanno apportato un contributo significativo all’umanità. Oltre al prestigio e alla visibilità globale, ogni vincitore riceve una medaglia d’oro 18 carati, un diploma personalizzato e un premio in denaro, che per l’edizione 2025 ammonta a circa 1,2 milioni di dollari.

Le deliberazioni per l’assegnazione dei premi sono coperte da un rigoroso riserbo, con i dettagli delle nomine mantenuti segreti per 50 anni. Tuttavia, i proponenti possono rendere pubbliche le loro scelte, alimentando così indiscrezioni e speculazioni. Un esempio controverso è la candidatura di Donald Trump per il Nobel per la Pace, proposta da alcuni esponenti repubblicani americani.

La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel, in due sedi distinte: a Stoccolma per tutti i premi tranne quello per la Pace, che sarà conferito a Oslo, in Norvegia.

×