Cial presenta sostenibilità, lavoro e competenze al Salone della Csr 2023

Lorenzo Di Bari

Ottobre 6, 2025

Il 10 ottobre 2025, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (Cial) sarà protagonista di due eventi significativi durante il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, che si svolgerà all’Università Bocconi di Milano. Questo appuntamento, giunto alla sua tredicesima edizione, rappresenta un importante punto di riferimento in Italia per le tematiche legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

Un evento di riferimento per la sostenibilità

Il Salone della CSR, che si tiene l’8, 9 e 10 ottobre 2025, riunisce esperti, aziende e studenti per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità. Cial, presente fin dalla prima edizione dell’evento, svolgerà un ruolo fondamentale, offrendo la borsa ufficiale dell’evento a tutti i relatori. Questo gesto sottolinea l’impegno del Consorzio nella promozione della sostenibilità e del riciclo dell’alluminio.

Incontri e panel di discussione

Il 10 ottobre, Cial parteciperà a due momenti chiave. Il primo, intitolato “Nice to Meet You. Colloqui con il lavoro” dalle 10:00 alle 12:00, vedrà Gennaro Galdo, responsabile Comunicazione e Media Relations di Cial, interagire con gli studenti. Durante questi incontri, Galdo metterà in luce l’importanza del riciclo dell’alluminio come strumento di innovazione sia industriale che culturale. Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare competenze, valori e opportunità professionali nel settore.

Il secondo evento, “L’ambiguità del presente: il valore della reputazione“, si svolgerà dalle 15:30 alle 16:30 e sarà un panel dedicato alla reputazione aziendale. Tra i relatori ci sarà Stefano Stellini, direttore generale di Cial, insieme ad Andrea Cornelli, vicepresidente di Una, e altri esperti del settore. Questo confronto si concentrerà sull’importanza della reputazione per le aziende e su come essa possa influenzare la comunicazione e la percezione pubblica.

Riflessioni sui temi della reputazione e della sostenibilità

Gennaro Galdo ha sottolineato l’importanza di partecipare a eventi come il Salone della CSR, definendoli occasioni preziose per interagire con le nuove generazioni. Ha evidenziato come la filiera del riciclo dell’alluminio rappresenti un modello di economia circolare, capace di generare valore economico, ambientale e sociale. Galdo ha inoltre rimarcato la necessità di sviluppare nuove competenze per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, che richiedono non solo tecnologie avanzate, ma anche creatività e capacità di collaborazione.

Stefano Stellini ha aggiunto che la reputazione è un elemento cruciale per qualsiasi organizzazione. Per Cial, essa rappresenta l’abilità di essere percepiti come un attore credibile e trasparente, impegnato nella trasformazione di gesti quotidiani, come la raccolta differenziata, in benefici collettivi duraturi. Ha citato iniziative come “Ogni Lattina Vale”, che avvicinano i cittadini al tema del riciclo, in particolare i più giovani, contribuendo a costruire fiducia in un sistema che offre vantaggi tangibili.

Rossella Sobrero, membro del gruppo promotore del Salone della CSR, ha descritto l’evento come un’importante opportunità di scambio e confronto per gli operatori del settore. Ha sottolineato come il Salone non sia solo un palcoscenico per presentare successi, ma una vera e propria palestra per discutere strategie e progetti realizzati, favorendo un dialogo attivo tra i partecipanti.

L’impegno di Cial e la sua presenza attiva al Salone della CSR dimostrano un forte orientamento verso la sostenibilità e il rafforzamento della reputazione, elementi essenziali per affrontare le sfide future in un contesto in continua evoluzione.

×