Maltempo in fase di conclusione, attese schiarite e temperature fino a 25°C

Marianna Ritini

Ottobre 5, 2025

Oggi, 5 ottobre 2025, l’Italia si prepara ad affrontare un significativo cambiamento meteorologico a causa dell’arrivo di una perturbazione proveniente da un ciclone attivo nel Nord Europa. Le previsioni indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con piogge e temporali che interesseranno diverse regioni del Paese. Tuttavia, già a partire da domani, lunedì 6 ottobre, si prevede un netto miglioramento grazie all’espansione dell’anticiclone.

Il fronte freddo in arrivo

Un forte fronte freddo, in discesa dal Nord Europa, colpirà l’Italia nella giornata di oggi, portando con sé piogge, temporali e nevicate sulle aree montuose. Secondo quanto dichiarato da Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, le precipitazioni inizieranno a manifestarsi nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, per poi estendersi verso le regioni centrali e meridionali. Le condizioni meteo si presenteranno particolarmente instabili, con temporali che potrebbero risultare intensi, specialmente in Toscana, Lazio, Campania e lungo il medio Adriatico.

Contestualmente, l’ingresso di aria fredda in quota comporterà un calo delle temperature, con nevicate previste sulle Alpi orientali a partire dai 1800 metri e sugli Appennini oltre i 2000 metri. Si segnala anche un rinforzo dei venti settentrionali, con raffiche di burrasca che potrebbero superare i 100 km/h lungo le coste romagnole, in particolare per l’azione della Bora sul medio e alto Adriatico.

Il ritorno dell’anticiclone

Malgrado l’intensa perturbazione, il maltempo avrà una durata limitata. Infatti, a partire da domani, lunedì 6 ottobre, l’Italia assisterà a una decisa svolta meteorologica grazie all’espansione di un ampio campo di alta pressione. Questo fenomeno sarà il risultato di un mix tra l’anticiclone delle Azzorre e quello Africano, che garantirà un clima stabile e soleggiato su gran parte dell’Europa centro-occidentale e sul bacino del Mediterraneo.

Sarà l’occasione per vivere la classica Ottobrata, un termine che richiama le tradizionali feste romane di fine vendemmia e, in ambito meteorologico, indica un periodo di alta pressione, cieli sereni e temperature miti, simili a quelle estive piuttosto che autunnali. Le previsioni indicano che la settimana prossima sarà caratterizzata da condizioni meteo stabili e prevalentemente soleggiate, con un notevole rialzo delle temperature.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Le previsioni per i prossimi giorni delineano uno scenario di bel tempo su tutto il territorio nazionale. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, le temperature potrebbero raggiungere punte di 24-25°C durante le ore centrali della giornata, in particolare nelle città di Roma, Firenze, Napoli e Palermo. Questo rappresenta un’opportunità ideale per approfittare di alcuni giorni di bel tempo fuori stagione, prima dell’arrivo dell’inverno.

Nel dettaglio, le condizioni meteorologiche per i prossimi giorni sono le seguenti:

  • Domenica 5 ottobre: Al Nord, piogge mattutine nel Nordest. Al Centro, rovesci temporaleschi e ventoso. Al Sud, instabilità crescente con piogge.
  • Lunedì 6 ottobre: Al Nord, bel tempo con sole. Al Centro, sole prevalente e temperature in aumento. Al Sud, ultimi piovaschi in Calabria e Sicilia.
  • Martedì 7 ottobre: Al Nord, stabile e soleggiato. Al Centro, sole ovunque e temperature in aumento. Al Sud, stabile e soleggiato.

Con l’alta pressione sempre più presente, ci si aspetta un periodo di sole e temperature in deciso aumento, rendendo questo autunno particolarmente gradevole.

×