Elezioni in Calabria: seggi aperti fino alle 23 per 1,9 milioni di elettori

Lorenzo Di Bari

Ottobre 5, 2025

Oggi, domenica 5 ottobre 2025, la Calabria è al centro dell’attenzione per le elezioni che determineranno il nuovo presidente della giunta regionale e i membri del Consiglio. Gli elettori, circa 1.888.368, potranno esprimere il proprio voto nelle 2.406 sezioni allestite nelle cinque province calabresi. Il seggio sarà aperto dalle 7 alle 23 di oggi e domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15. Queste elezioni non rappresentano una tornata ordinaria, ma sono anticipate a seguito delle dimissioni del presidente uscente Roberto Occhiuto, ufficializzate il 31 luglio 2025 e divenute effettive l’8 agosto dello stesso anno.

Il panorama dei candidati

Roberto Occhiuto, attuale governatore e vicesegretario nazionale di Forza Italia, è il candidato del centrodestra. Occhiuto ha deciso di ricandidarsi dopo aver rassegnato le dimissioni a luglio, a un anno dalla scadenza naturale del suo mandato. La sua corsa è sostenuta da una vasta coalizione che comprende Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, Sud chiama Nord, oltre alle liste ‘Occhiuto presidente‘ e ‘Forza Azzurri‘.

Dall’altro lato, Pasquale Tridico, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, rappresenta il centrosinistra. Tridico ha ricevuto il supporto non solo dal M5S, ma anche dal Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, e dalle liste ‘Democratici e Progressisti‘ e ‘Tridico presidente‘.

Infine, Francesco Toscano, leader di ‘Democrazia Sovrana e Popolare‘, completa il quadro dei candidati in corsa per la presidenza della giunta regionale.

Le operazioni di scrutinio

Le operazioni di scrutinio avranno inizio alle 15 di lunedì 6 ottobre, subito dopo la chiusura dei seggi e la verifica del numero di votanti. Roberto Occhiuto seguirà l’andamento dello scrutinio da un hotel a Gizzeria Lido, in provincia di Catanzaro. Pasquale Tridico attenderà i risultati a Rende, nei pressi di Cosenza, anche lui in un hotel. Francesco Toscano, invece, sarà presente a Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria.

Nelle precedenti consultazioni regionali del 2021, si erano recati alle urne 838.691 elettori, corrispondenti al 44,37% degli aventi diritto. In quell’occasione, Roberto Occhiuto, a capo della coalizione di centrodestra, aveva ottenuto il 54,46% dei voti, superando la candidata di centrosinistra Amalia Bruni, che si era fermata al 27,68%. Luigi De Magistris, ex sindaco di Napoli ed ex pm, aveva raccolto il 16,17% delle preferenze, mentre l’ex governatore Mario Oliverio si era attestato all’1,7%. La giornata di oggi segna quindi un momento cruciale per il futuro politico della Calabria.

×