Romics d’oro a Ron Clements: “L’IA progredisce, ma l’animazione rimarrà umana”

Marianna Ritini

Ottobre 4, 2025

Il Romics 2025 ha celebrato uno dei più influenti nomi del cinema d’animazione, Ron Clements, noto per aver contribuito a creare alcuni dei classici più amati dei Walt Disney Animation Studios. Durante la manifestazione, tenutasi il 2 aprile 2025, Clements ha ricevuto il prestigioso Romics d’oro e ha espresso la sua gioia per essere presente all’evento, dove ha parlato a un pubblico entusiasta di fan e artisti.

Clements ha iniziato la sua carriera alla Disney come animatore, per poi passare, dopo un decennio, alla scrittura e alla regia. In collaborazione con John Musker, ha dato vita a opere come Basil l’investigatopo, La Sirenetta, Aladdin, Hercules, Il pianeta del tesoro, La principessa e il ranocchio e Oceania. Questi film hanno riscosso un enorme successo e oggi Clements si dedica a formare giovani talenti, non escludendo la possibilità di un ritorno all’animazione tradizionale manuale, in un’epoca dominata dal digitale e dall’intelligenza artificiale. In un’intervista rilasciata all’Adnkronos, ha condiviso i suoi pensieri su questi temi.

Il legame con l’animazione

Durante il suo intervento, Clements ha rivelato di essersi innamorato dell’animazione guardando Pinocchio da bambino. Ha descritto come quell’esperienza abbia acceso in lui il desiderio di diventare animatore. Pur non avendo mai incontrato Walt Disney, ha avuto la fortuna di lavorare con artisti che hanno contribuito a creare opere iconiche come Pinocchio. Tra i suoi mentori c’è stato Frank Thomas, il quale ha realizzato animazioni memorabili in quel film e in molti altri. Clements ha riflettuto sul fatto che i film che si vedono da piccoli lasciano un segno profondo e ha espresso sorpresa nel vedere adulti che lo ringraziano per aver contribuito alla loro infanzia.

L’ispirazione di Lin Manuel Miranda

Un esempio di come i film di Clements abbiano ispirato altri artisti è Lin Manuel Miranda, il quale ha collaborato alle musiche di Oceania. Miranda ha spesso dichiarato che La Sirenetta ha giocato un ruolo fondamentale nel suo sogno di scrivere musica. Clements ha confermato l’influenza delle musiche di Howard Ashman e Alan Menken su Miranda, rivelando che il suo primogenito porta il nome di Sebastian, in omaggio a uno dei personaggi del film.

Il successo di La Sirenetta

Clements ha parlato del suo lavoro su La Sirenetta, riconoscendo le alte aspettative che circondavano il progetto, essendo il primo film di fiabe dopo un lungo intervallo. Sapevano fin dall’inizio che sarebbe stato un musical, grazie all’influenza di Ashman e Menken, che hanno contribuito a strutturare le canzoni in modo da raccontare la storia. Clements ha espresso rammarico per la scomparsa di Ashman, sottolineando come abbia riportato in auge il genere musicale al cinema, dopo un periodo di crisi.

Il futuro dell’animazione tradizionale

Dopo un periodo di pensionamento, Clements è tornato a collaborare con la Disney per formare giovani animatori. Ha osservato che molti di loro cercano una connessione con il passato e sono interessati all’animazione tradizionale a mano. Nonostante le incertezze dell’industria, ha notato una maggiore apertura rispetto al passato e ha espresso la sua speranza per un possibile ritorno a queste tecniche.

L’impatto dell’intelligenza artificiale

Riguardo all’intelligenza artificiale, Clements ha riconosciuto il suo potenziale impatto sull’animazione, pur ammettendo di non avere una visione chiara sulla sua portata. Ha sottolineato che, nonostante i cambiamenti, l’arte e il contributo degli artisti rimarranno fondamentali. Ha ricordato come, quando ha iniziato nel 1974, l’animazione non fosse considerata una carriera ambita, mentre oggi l’industria offre molte più opportunità, con un interesse crescente per questo settore.

Progetti futuri

Infine, Clements ha accennato al nuovo film d’animazione Disney in fase di lavorazione, Hexed. Anche se i dettagli rimangono top secret, ha descritto il progetto come ricco di elementi fantasy, con un equilibrio tra aspetti oscuri e momenti divertenti, promettendo un film emozionante.

×