Il cosplay come professione: Domadraghi racconta come guadagna con armature e costumi

Franco Fogli

Ottobre 4, 2025

Federica Palmisano, conosciuta nel mondo del cosplay con il nome di Domadraghi Cosplay, ha recentemente rappresentato l’Italia ai Campionati Europei di Cosplay tenutisi a Parigi, conquistando il prestigioso titolo di Grand Champion. Questo traguardo segna un momento storico per il cosplay italiano, poiché riporta in patria, dopo un decennio, il trofeo per il primo posto nella categoria ‘Solo’.

Il mondo del cosplay e l’ascesa di Federica palmisano

Il cosplay, un’arte che unisce creatività e passione, consente agli appassionati di realizzare costumi ispirati a personaggi di film, videogiochi, anime e fumetti. Federica Palmisano, originaria di Roma, ha intrapreso questo cammino sin da giovane, appassionandosi a videogiochi, manga e anime. “Il mio interesse è nato quasi naturalmente”, ha dichiarato a un’intervista. All’inizio, ha creato costumi per divertimento, ma a vent’anni ha deciso di partecipare a competizioni, dove ha iniziato a perfezionare le sue abilità.

Il suo approccio al cosplay è multidisciplinare: Federica si considera una sarta, un’artigiana, un’attrice e una truccatrice. La realizzazione dei costumi richiede un’ampia gamma di competenze, dalla creazione di abiti all’uso di tecniche di trucco e scenografia. Per esempio, ha realizzato un costume di Mulan dotato di un Mushu animato con componenti elettronici. La sfida del cosplay competitivo non si limita alla creazione del costume, ma include anche l’abilità di raccontare una storia in pochi minuti, coinvolgendo il pubblico in modo efficace.

Il trionfo ai campionati europei di cosplay

Nel 2023, Federica ha raggiunto un importante traguardo nella sua carriera partecipando ai Campionati Europei di Cosplay a Parigi. Qui ha ottenuto il titolo di Grand Champion, un riconoscimento che ha reso orgogliosa l’Italia, riportando a casa un premio che mancava da dieci anni. Questo successo ha spinto Federica a riflettere sul futuro del suo hobby, chiedendosi se il cosplay potesse evolversi in una carriera professionale.

La vittoria ha rappresentato non solo un traguardo personale, ma anche un’opportunità per esplorare nuove strade nel mondo del cosplay. Federica ha deciso di condividere le sue conoscenze e la sua esperienza attraverso un libro intitolato “My Cosplay Lab“, un manuale pratico che guida i lettori nella creazione dei propri costumi, fornendo istruzioni dettagliate e suggerimenti utili.

Un fenomeno in crescita e le opportunità nel cosplay

Con l’aumento della popolarità del cosplay, Federica ha trovato diverse fonti di guadagno. Oltre alla vendita di pattern per armature e costumi, ha avviato commissioni per realizzare costumi su richiesta e partecipa a eventi e fiere come ospite. La cultura pop ha vissuto un’esplosione negli ultimi anni, e sempre più giovani si avvicinano al mondo del cosplay, rendendolo un fenomeno in continua espansione.

“Le fiere sono aumentate e ora tutti conoscono termini come ‘cosplay’, ‘anime’ e ‘manga’”, ha osservato Federica. Questo crescente interesse ha trasformato il cosplay da un hobby di nicchia a un’attività riconosciuta e apprezzata da un pubblico sempre più vasto. La sua passione e il suo impegno nel settore stanno contribuendo a rendere il cosplay una carriera sempre più concreta e rispettata.

Le storie di cosplayer come Federica Palmisano dimostrano come la creatività e la dedizione possano portare a risultati straordinari, non solo a livello personale, ma anche a livello culturale, rafforzando il legame tra il cosplay e la comunità globale dei fan.

×