Corteo a Roma a sostegno della Palestina, presenti bandiere di Hamas e Hezbollah

Lorenzo Di Bari

Ottobre 4, 2025

Un corteo di protesta ha avuto luogo a Roma il 4 ottobre 2025, attirando migliaia di partecipanti in supporto della causa palestinese. La manifestazione si è snodata attraverso le strade della capitale, culminando nei pressi del Colosseo, dove alcuni manifestanti hanno esposto bandiere di Hamas e Hezbollah, suscitando reazioni contrastanti.

Il corteo pro Palestina a roma

Il corteo, organizzato da gruppi di attivisti pro palestinesi, ha visto la partecipazione di una folla variegata, con striscioni e bandiere che richiamavano l’attenzione sulla situazione in Palestina. Tra le molteplici bandiere palestinesi, quelle di Hamas e Hezbollah hanno attirato in particolare l’attenzione, scatenando cori contro l’IDF (Forze di Difesa Israeliane) e invocando l’Intifada. La manifestazione ha avuto inizio nel pomeriggio, con i partecipanti che si sono radunati in vari punti della città, per poi dirigersi verso il centro.

Le dichiarazioni degli organizzatori

Gli organizzatori del corteo hanno affermato che il numero dei partecipanti ha superato il milione, un dato che, se confermato, rappresenterebbe una delle più grandi manifestazioni a sostegno della causa palestinese in Italia. “Roma è tutta bloccata e rappresenta tutta l’Italia ed è fianco della Resistenza Palestinese“, hanno dichiarato i rappresentanti del movimento, sottolineando l’importanza della solidarietà internazionale in questo contesto. La manifestazione ha generato un forte impatto mediatico, attirando l’attenzione di osservatori e giornalisti da diverse parti del mondo.

Reazioni e impatti sulla città

Il corteo ha avuto un effetto significativo sulla viabilità di Roma, con numerose strade chiuse al traffico e un aumento della presenza delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza. Le autorità locali hanno monitorato la situazione, cercando di mantenere l’ordine pubblico mentre la manifestazione si sviluppava. Diverse attività commerciali nella zona hanno dovuto chiudere temporaneamente, mentre residenti e turisti si sono trovati a dover modificare i loro piani a causa del blocco del traffico. La manifestazione ha sollevato interrogativi sul clima sociale e politico in Italia riguardo alla questione palestinese, evidenziando la crescente polarizzazione dell’opinione pubblica su questo tema.

Le immagini del corteo, con bandiere e striscioni, hanno fatto il giro dei social media, contribuendo a un dibattito acceso su come l’Italia e l’Europa in generale affrontano la questione del conflitto israelo-palestinese. Con la manifestazione di oggi, Roma si è confermata nuovamente come un palcoscenico di voci e opinioni diverse, riflettendo le tensioni e le speranze di un popolo in lotta per i propri diritti.

×