Il 4 ottobre 2025, presso il Romics di Roma, si celebra il 75ยบ anniversario della nascita di Peanuts, il celebre fumetto creato da Charles M. Schulz. In occasione di questo importante traguardo, รจ stata allestita una mostra straordinaria in collaborazione con il Charles M. Schulz Museum, Peanuts Worldwide e Graffiti srl. L’esposizione presenta tavole originali, opere di artisti, libri rari e una serie di memorabilia provenienti da tutto il mondo, rendendo omaggio ai personaggi iconici come Snoopy e Charlie Brown.
Le origini di ‘peanuts’
Il fumetto a strisce giornaliere ‘Peanuts’ รจ stato ideato da Charles M. Schulz e ha fatto il suo debutto negli Stati Uniti il 2 ottobre 1950. La prima striscia, composta da quattro vignette, vede giร Charlie Brown come protagonista. Due giorni dopo, il 4 ottobre, il famoso Snoopy fa la sua prima apparizione, segnando l’inizio di un’epopea che avrebbe rivoluzionato il mondo del fumetto. La capacitร di Schulz di catturare la vita quotidiana attraverso il prisma dell’umorismo e della malinconia ha reso ‘Peanuts’ un’opera senza tempo, accessibile a lettori di ogni etร .
Un fumetto innovativo
‘Peanuts’ ha rappresentato una vera e propria innovazione nel panorama del fumetto. La capacitร di Schulz di trasformare eventi quotidiani in momenti di grande comicitร ha ridefinito le aspettative del pubblico. La sua arte si distingue per un segno grafico raffinato e un umorismo sottile, che hanno permesso di esplorare temi complessi come l’amicizia, l’amore e la perdita. La mostra al Romics sottolinea come, nel corso dei suoi cinquant’anni di attivitร , lo stile di Schulz sia diventato sempre piรน libero e sicuro, riflettendo le sue esperienze personali e la sua visione unica del mondo.
Un successo che dura nel tempo
Dopo 75 anni, Peanuts continua a ispirare milioni di lettori in oltre 75 Paesi. Attualmente, il fumetto รจ pubblicato su 2.600 testate e tradotto in piรน di 25 lingue. Schulz stesso ha affermato: “Sembra al di lร della comprensione umana che qualcuno possa essere nato per disegnare fumetti, ma io credo che sia proprio quello che รจ accaduto a me”. La sua ereditร vive attraverso i personaggi che ha creato, che continuano a risuonare con il pubblico di ogni generazione, dimostrando che il potere del fumetto puรฒ attraversare il tempo e lo spazio.