A Villa Almone, a Roma, si è tenuto un ricevimento in onore del Giorno dell’Unità Tedesca, il 3 ottobre 2025, un’importante celebrazione che segna l’anniversario della riunificazione della Germania. Il nuovo ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Thomas Bagger, ha aperto l’evento sottolineando l’importanza di un forte partenariato tra Italia e Germania in un contesto europeo sempre più complesso e segnato da crisi e conflitti.
Il valore della cooperazione italo-tedesca
Durante il ricevimento, Bagger ha evidenziato come l’Europa unita debba necessariamente fare affidamento su sé stessa, e ha messo in risalto una “particolare finestra di opportunità ” nelle relazioni tra i due paesi. Secondo l’ambasciatore, i governi di Italia e Germania condividono una visione politica comune e sono in sintonia su molti temi europei e internazionali. Ha citato il Cancelliere Federale Friedrich Merz, il quale ha manifestato l’intenzione di portare le relazioni bilaterali a un nuovo livello, con particolare attenzione alle consultazioni intergovernative programmate per gennaio a Roma.
Bagger ha concluso il suo intervento esprimendo il desiderio di rafforzare la cooperazione, sottolineando che ciò giova ad entrambi i Paesi e all’Europa nel suo complesso. La visione condivisa di un’Europa forte e coesa è stata ribadita come fondamentale per affrontare le sfide attuali.
Il ruolo dell’Italia nell’Unione Europea
Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, ha partecipato all’evento e ha parlato dell’importanza di una visione politica comune tra Italia e Germania, specialmente in un momento critico per l’Europa. Ha ricordato che il 3 ottobre 1990 non è solo una data significativa per la Germania, ma rappresenta un momento cruciale per l’intero continente. Foti ha richiamato l’abbattimento del Muro di Berlino nel 1989 come simbolo di una nuova Europa, unita e capace di superare le divisioni del passato.
Il Ministro ha anche sottolineato come l’amicizia tra Italia e Germania si traduca in rapporti commerciali solidi, con un interscambio che ha raggiunto nel 2024 i 156 miliardi di Euro. Ha parlato della necessità di allineare gli obiettivi europei e di semplificare i processi per rendere le imprese competitive in un contesto globale in continua evoluzione.
Le sfide della difesa europea
Foti ha affrontato anche il tema cruciale della difesa, evidenziando l’importanza di non sottovalutare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ha sottolineato che la sicurezza dell’Europa non deve essere vista come un costo, ma come un elemento essenziale per garantire il benessere dei cittadini. La difesa deve essere una priorità , soprattutto in un contesto geopolitico in cambiamento, dove il ruolo degli Stati Uniti è in evoluzione.
Il Ministro ha espresso la sua convinzione che il futuro vertice intergovernativo tra Italia e Germania rappresenterà un’opportunità importante per consolidare ulteriormente i legami tra i due Paesi, che possono diventare punti di riferimento per l’Europa del domani.
Riflessioni storiche e prospettive future
Gunther Krichbaum, Ministro Aggiunto per l’Europa del governo di Berlino, ha richiamato alla memoria il coraggio dimostrato dai leader europei dopo la Seconda Guerra Mondiale, citando figure storiche come Charles De Gaulle e Robert Schuman. Ha sottolineato l’importanza di riconoscere il passato per comprendere le sfide attuali e future, evidenziando come l’unità europea sia stata raggiunta attraverso il dialogo e non attraverso il conflitto.
Krichbaum ha avvertito che la pace non è scontata, in particolare alla luce della guerra in Ucraina, e ha ribadito che l’Europa deve affrontare le sfide globali con unità e determinazione. Ha concluso evidenziando il valore delle relazioni tra Italia e Germania come fondamentali per il futuro dell’Europa.
Tra gli ospiti presenti all’evento, spiccavano nomi di rilievo come Giorgio Mulé, Paolo Gentiloni e diversi senatori e deputati, a testimonianza dell’importanza dell’evento e delle relazioni tra i due Paesi. Thomas Bagger ha infine risposto a domande riguardo alla situazione in Ucraina, affermando che la risposta alle provocazioni russe deve essere chiara e risoluta.
In merito alla crisi a Gaza e al futuro dei palestinesi, Bagger ha sottolineato che la questione è discussa con grande attenzione anche in Germania, auspicando che le parti coinvolte evitino escalation e garantiscano assistenza consolare.