Tokyo omaggia la luce e l’arte innovativa di Getulio Alviani

Marianna Ritini

Ottobre 3, 2025

L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dal 3 ottobre fino al 4 novembre 2025, ospita la mostra intitolata ‘Iperluce Italiana. Il Genio Riflettente’, dedicata all’opera di Getulio Alviani. Questa esposizione riunisce circa cinquanta opere significative che tracciano il percorso artistico di Alviani, evidenziando le sue straordinarie creazioni, dalle note Superfici a testura vibratile alle Interrelazioni speculari, passando per le sue audaci sperimentazioni geometriche e cromatiche degli anni Settanta e Ottanta.

Un tributo all’arte cinetica

La mostra ‘Iperluce Italiana’ rappresenta un omaggio vibrante a uno dei pionieri dell’arte programmata e cinetica del Novecento. Ogni opera esposta è concepita per coinvolgere attivamente il pubblico, trasformando gli spettatori in partecipanti dell’esperienza visiva. Alviani ha sempre cercato di superare i limiti della percezione, invitando chi osserva a interagire con le sue creazioni. La sua arte è caratterizzata da un linguaggio visivo che fonde arte, scienza, architettura e design, dando vita a opere che sfidano le convenzioni tradizionali.

Nato nel 1939 e scomparso nel 2018, Alviani ha avuto un impatto significativo nel panorama artistico internazionale. Il suo legame con il Giappone, dove ha avuto l’opportunità di esporre più volte, ha favorito uno scambio culturale profondo, contribuendo alla diffusione dell’arte concreta e programmata. La mostra offre quindi l’occasione di esplorare non solo il suo lavoro, ma anche il suo influsso duraturo sulla scena artistica giapponese.

La cerimonia inaugurale

La cerimonia di apertura della mostra, svoltasi il 2 ottobre 2025, ha visto la partecipazione della curatrice Diora Fraglica Alviani e della professoressa Ikeno Ayako, che hanno condiviso riflessioni sull’importanza dell’opera di Alviani. L’evento è stato arricchito da un’esibizione musicale del violinista Olen Cesari, il quale ha reso omaggio alla poetica luminosa dell’artista con un’esibizione intensa e suggestiva, sottolineando l’atmosfera di celebrazione e rispetto per l’eredità culturale di Alviani.

Dettagli pratici della mostra

La mostra è organizzata dal Centro studi archivio e ricerche Getulio Alviani in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e l’Ambasciata d’Italia. È aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 10:30 alle 17:30, rimanendo chiusa la domenica. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati d’arte e per chiunque desideri esplorare il mondo della luce, della forma e del pensiero innovativo di uno degli artisti più visionari del XX secolo. La mostra si configura come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia immergersi nell’universo creativo di Getulio Alviani e scoprire l’influenza duratura della sua arte.

×