Il 3 ottobre 2025, il governo italiano, insieme a rappresentanti delle istituzioni europee e del mondo imprenditoriale, si prepara a discutere questioni fondamentali legate alla sostenibilità e allo sviluppo economico. Questo incontro, intitolato “Sostenibilità al bivio”, si terrà giovedì 16 ottobre presso il Palazzo dell’Informazione e rappresenta un’importante occasione di confronto su temi cruciali come l’energia, i trasporti, l’automotive, l’industria del riciclo e l’economia circolare.
Il tema centrale dell’evento
L’evento si propone di esplorare come coniugare la sostenibilità ambientale e sociale con la crescita economica, mirando a costruire un futuro migliore senza compromettere le risorse attuali. La discussione si concentrerà su soluzioni mirate a garantire la competitività del tessuto produttivo italiano. Tra i temi principali, si evidenziano i settori dell’energia, dei trasporti e dell’automotive, oltre a un focus sull’industria del riciclo e sull’economia circolare, che rappresentano sfide e opportunità per il Paese.
Moderato dai vicedirettori dell’agenzia Adnkronos, Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, l’incontro avrà come protagonisti esponenti di spicco del governo italiano. Tra i partecipanti, si segnala la presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Questi interventi saranno accompagnati da rappresentanti delle istituzioni europee, sottolineando l’importanza di un approccio coordinato a livello continentale.
I tavoli tematici dell’evento
Durante l’incontro, si svolgeranno tre tavoli tematici in cui top manager e accademici si confronteranno su argomenti di grande rilevanza. Il primo tavolo, intitolato “Mobilità, un approccio realmente sostenibile”, affronterà le sfide legate ai trasporti per persone e merci, includendo il trasporto ferroviario, marittimo e l’industria automobilistica. Il secondo tavolo, “Economia circolare, la sostenibilità che fa crescere”, metterà in luce i successi dell’Italia nel settore dell’economia circolare, evidenziando come il Paese possa fungere da modello di riferimento in vari ambiti. Infine, il terzo tavolo, “Le imprese, la sostenibilità nel core business”, si concentrerà sugli investimenti delle aziende nella sostenibilità, nonostante un contesto economico incerto.
I risultati della rilevazione
Un aspetto significativo dell’evento sarà la presentazione dei risultati di una rilevazione condotta tra metà agosto e fine settembre sui canali social e sul sito di Adnkronos. Questa indagine ha lo scopo di analizzare la percezione degli utenti riguardo al Green Deal, alla transizione energetica, alla diffusione delle auto elettriche e alla comunicazione delle imprese sui temi della sostenibilità. I dati raccolti offriranno una panoramica utile per comprendere le aspettative e le preoccupazioni dei cittadini rispetto a queste tematiche.
Per chi fosse interessato a partecipare, è possibile registrarsi all’evento attraverso il link fornito sul sito di Adnkronos. L’incontro rappresenta un’importante opportunità di dialogo e di scambio di idee, contribuendo a tracciare un percorso verso un futuro più sostenibile e responsabile.