In Piazza San Babila, Milano, si svolgerà un’importante iniziativa dal 3 al 5 ottobre 2025, organizzata dal Comune e dalla Fiera Milano, in preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Questo evento, che si svolgerà a pochi passi dal Duomo, trasformerà la piazza in un’arena all’aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a sessioni di hockey su ghiaccio su ghiaccio sintetico. L’iniziativa, denominata Ice Hockey Playground by Fiera Milano, sarà aperta a cittadini, famiglie e turisti, che potranno cimentarsi in attività di formazione e giocare insieme alle atlete delle squadre femminili milanesi, Valchirie e Devils Milano. Questo evento rappresenta un’anticipazione dei valori olimpici, promuovendo sport, comunità e inclusione nel cuore della capitale lombarda.
Il significato delle Olimpiadi
Milano Cortina 2026 non si limiterà a essere una manifestazione sportiva, ma si preannuncia come un’opportunità di rinascita per la città e per le sue infrastrutture. L’impatto economico stimato per Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige è di oltre 5,3 miliardi di euro, con 1,1 miliardi destinati alla spesa immediata durante i Giochi, 1,2 miliardi derivanti dai flussi turistici nei 12-18 mesi successivi e 3 miliardi di valore infrastrutturale. Si prevede che l’evento attirerà più di 2 milioni di visitatori, con un’audience globale di circa 3 miliardi di persone. Fiera Milano, in qualità di partner ufficiale, avrà un ruolo chiave, ospitando le gare di speed skating e di hockey su ghiaccio e gestendo le attività di accoglienza per media e delegazioni internazionali.
L’hockey su ghiaccio a Milano
L’iniziativa di Piazza San Babila, patrocinata dall’Assessorato allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, segna anche il lancio del concorso a premi “Unlock the Olympic Winter Games”, che offre biglietti per assistere alle gare di hockey su ghiaccio e di speed skating, discipline che si svolgeranno nelle venue olimpiche del quartiere fieristico. Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano, ha sottolineato l’importanza delle Olimpiadi come momento di unità e condivisione a livello globale, capace di unire culture e popoli sotto i valori universali dello sport. Con Ice Hockey Playground, l’intento è portare a Milano un assaggio di questa straordinaria energia, avvicinando la città a uno degli eventi più attesi a livello internazionale.
Martina Riva, assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, ha evidenziato come l’evento rappresenti un passo importante nella creazione di un’atmosfera olimpica. Non si tratta solo di una semplice pista da hockey, ma di un messaggio forte e chiaro: i Giochi di Milano Cortina 2026 saranno un patrimonio per tutta la città, destinati a lasciare un’eredità di nuove infrastrutture e una rinnovata cultura sportiva. L’obiettivo è far scoprire a bambini, ragazzi e famiglie le discipline invernali, promuovendo lo sport come diritto e opportunità di crescita.
Per chi desidera partecipare, è disponibile un link per registrarsi alle sessioni gratuite di training.