La chef e imprenditrice Viviana Varese ha partecipato all’evento “The ConversAItion-dialoghi di agricoltura e innovazione”, organizzato da Syngenta Italia in occasione della Milano Digital Week, il 3 ottobre 2025. Durante il suo intervento, Varese ha sottolineato l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica nel settore enogastronomico, evidenziando come questi due elementi siano sempre più interconnessi.
Il ruolo della tecnologia in cucina
Viviana Varese ha descritto la sua professione come un’arte che affonda le radici nella tradizione, caratterizzata da artigianalità e passione. Tuttavia, ha evidenziato come la tecnologia abbia rivoluzionato il suo modo di lavorare, rendendo il processo culinario più efficiente. “Negli anni, il mio lavoro è diventato sempre più tecnologico. Fortunatamente, abbiamo accesso a macchine che ci aiutano a velocizzare e migliorare vari processi, riducendo gli errori”, ha dichiarato Varese. Da oltre quindici anni, utilizza un robot da cucina ad alte prestazioni, che le consente di creare piatti senza l’aggiunta di sostanze chimiche. “Per me, la sostenibilità e la nuova tecnologia sono legate in modo profondo, poiché attraverso l’innovazione possiamo evitare di integrare ingredienti nocivi nei nostri prodotti”.
L’evento e i suoi protagonisti
L’incontro, tenutosi presso il Made Competence Center, ha visto la partecipazione di Feroz Sheikh, Chief Information and Digital Officer di Syngenta, che ha condiviso la sua esperienza per la prima volta in Italia. La manifestazione ha messo in evidenza come l’innovazione possa trasformare il settore agricolo, rendendolo più sostenibile e accessibile. Varese ha menzionato una nuova azienda che si occupa di agricoltura orizzontale, la quale ha migliorato notevolmente la qualità delle insalate, rendendole più croccanti e durevoli. “Se riuscissimo a portare a casa un sacchetto di insalata di qualità, privo di sostanze chimiche, sarebbe un grande passo avanti verso un’alimentazione più sana”, ha concluso la chef.
L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le sfide e le opportunità che la tecnologia porta nel campo dell’agricoltura e della gastronomia. La Milano Digital Week ha così offerto un palcoscenico ideale per esplorare queste tematiche, incoraggiando un dialogo costruttivo tra imprenditori, innovatori e professionisti del settore.