A Singapore, il 3 ottobre 2025, il pilota spagnolo Fernando Alonso, alla guida di un’Aston Martin, ha ottenuto il miglior tempo nelle prime prove libere del Gran Premio di Singapore. Il suo compagno di squadra Charles Leclerc, in forza alla Ferrari, ha chiuso a soli 150 millesimi di secondo dal leader. Max Verstappen, il campione del mondo in carica, ha occupato la terza posizione con la sua Red Bull, mentre Lewis Hamilton, al volante dell’altra Ferrari, ha concluso al quarto posto.
Le prestazioni delle Ferrari
L’inizio del weekend di gara ha mostrato segnali positivi per la Ferrari. La scuderia di Maranello, infatti, ha dimostrato un buon passo in queste prime sessioni di prove, suggerendo un miglioramento rispetto alle prestazioni recenti. La sessione di prove libere si è svolta sotto un cielo sereno, con temperature elevate che hanno messo alla prova le vetture e i piloti.
Le Ferrari, tradizionalmente forti sui circuiti cittadini, sembrano adattarsi bene al tracciato di Singapore, noto per le sue curve strette e le sfide tecniche. L’obiettivo della scuderia è quello di ottimizzare le prestazioni in vista della gara di domenica 5 ottobre. Per questo, il team sarà impegnato a raccogliere dati e feedback dai piloti durante le prossime sessioni di prove libere, programmata per il pomeriggio, alle ore 15:00, ora italiana.
Il programma del weekend
Il Gran Premio di Singapore rappresenta un’importante tappa del campionato di Formula 1, e il fine settimana di gara è ricco di eventi. Dopo le prove libere, i piloti affronteranno le qualifiche, che determineranno la griglia di partenza per la gara. La sfida di Singapore è particolarmente affascinante, poiché si svolge di notte, offrendo un’atmosfera unica e uno spettacolo visivo straordinario.
La Ferrari, dopo le recenti difficoltà , punta a capitalizzare il buon inizio di Alonso e Leclerc per ottenere risultati significativi. Con l’attenzione rivolta alla strategia e alle performance, il team è determinato a tornare a competere per le posizioni di vertice.
Notizie recenti
In un contesto di sport motoristici, non si può non menzionare la triste notizia della morte del cane di Lewis Hamilton, Roscoe. Questo evento ha colpito il pilota britannico, che ha descritto la perdita come “la decisione più difficile della mia vita”. La comunità del motorsport si è unita attorno a Hamilton in questo momento difficile, dimostrando che, oltre alla competizione, ci sono valori umani profondi che uniscono i piloti e i tifosi.
Il Gran Premio di Singapore promette di essere un evento emozionante, con i migliori piloti del mondo pronti a dare il massimo in pista. La Ferrari, in particolare, cercherà di sfruttare ogni opportunità per tornare a brillare nel campionato.