La direzione gara del Gran Premio di Singapore ha preso nota di un episodio controverso che potrebbe avere ripercussioni significative sulla posizione di partenza di Charles Leclerc. Durante le prove libere del 3 ottobre 2025, il pilota monegasco della Ferrari ha rischiato una penalità per un’errata gestione della sua uscita dai box, definita “unsafe release“.
Le prestazioni di Oscar Piastri
Nel corso della seconda sessione di prove libere, il pilota australiano della McLaren, Oscar Piastri, ha registrato un tempo di 1.30.714, conquistando la prima posizione. Piastri ha superato il compagno di squadra Lando Norris e il pilota della Red Bull Max Verstappen, il quale ha chiuso in terza posizione. La performance di Piastri rappresenta un segnale positivo per la McLaren, che sta cercando di consolidare la propria competitività nel campionato.
Il contatto tra Leclerc e Norris
Durante la stessa sessione, un episodio ha catturato l’attenzione: un contatto tra la Ferrari di Charles Leclerc e la McLaren di Lando Norris si è verificato nella pit lane. Mentre Norris ha subito un lieve urto contro il muro, è riuscito a evitare danni maggiori. Tuttavia, la manovra della Ferrari ha sollevato interrogativi. La squadra ha dato il via libera a Leclerc mentre Norris si trovava ancora in prossimità , provocando il contatto. Questo incidente ha portato la direzione gara a esaminare la situazione, con Leclerc che ora si trova sotto investigazione per il potenziale rischio di penalità .
Le ripercussioni per Charles Leclerc
La situazione è delicata per Leclerc, che potrebbe affrontare una penalità in griglia a causa di questo “unsafe release“. La decisione finale della direzione gara avrà un impatto non solo sulla sua posizione di partenza, ma anche sulla strategia della Ferrari per la gara di domenica. La squadra dovrà ora attendere il verdetto degli ufficiali di gara, mentre Leclerc e il suo team si preparano a difendere la propria posizione.
L’episodio ha generato un acceso dibattito tra gli appassionati di Formula 1 e gli esperti del settore, che si interrogano sulle responsabilità in situazioni di questo tipo e sull’importanza della sicurezza durante le soste ai box. Con il Gran Premio di Singapore che si avvicina, l’attenzione rimane alta su come si evolverà questa situazione e su quali saranno le ripercussioni per Leclerc e la Ferrari.