Feroz Sheikh di Syngenta: “Il mercato agricolo offre opportunità da 50 miliardi”

Franco Fogli

Ottobre 3, 2025

Questo pomeriggio, il Made Competence Center di Milano ha ospitato l’evento “The ConversAItion – Dialoghi di Agricoltura e Innovazione”, organizzato da Syngenta in occasione della Milano Digital Week 2025. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire le sfide e le innovazioni che caratterizzano il settore agricolo, con un focus particolare sull’impatto dell’intelligenza artificiale.

Il contesto dell’evento

Il 3 ottobre 2025, Milano ha visto un’affluenza significativa di esperti e professionisti del settore agricolo e tecnologico, uniti per discutere le prospettive future dell’agricoltura. L’evento, che ha visto Syngenta come partner ufficiale della Milano Digital Week, ha sollevato interrogativi cruciali sull’abilità di nutrire una popolazione globale che si prevede raggiunga i 10 miliardi di persone entro il 2050. Con un terzo del suolo mondiale già degradato e i cambiamenti climatici che minacciano le coltivazioni, la ricerca di soluzioni innovative è diventata imprescindibile.

L’importanza dell’innovazione tecnologica

Syngenta, una delle principali aziende nel campo dell’agro-industria, ha sottolineato come l’innovazione e la tecnologia siano essenziali per garantire un’agricoltura sostenibile. L’azienda investe annualmente 2 miliardi di euro nello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni, molti dei quali sono già operativi in vari Paesi. Tra le innovazioni presentate, spicca Cropwise, un’applicazione mobile che integra intelligenza artificiale per assistere gli agricoltori nella gestione delle coltivazioni. Questa tecnologia consente di monitorare le piante in tempo reale, identificare problemi e ricevere raccomandazioni personalizzate, migliorando così la produttività e l’efficienza.

Le dichiarazioni di Feroz Sheikh

Feroz Sheikh, Group Chief Information e Digital Officer di Syngenta, ha aperto l’evento con un keynote speech in cui ha evidenziato le opportunità offerte dal mercato dell’agro-AI, valutato in 50 miliardi di dollari. Sheikh ha messo in evidenza la drammaticità della situazione attuale, dove ogni otto minuti si perde terreno coltivabile pari a 100 campi da calcio. Tuttavia, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa supportare gli agricoltori nel prendere decisioni cruciali per invertire questa tendenza. Ha affermato che i sistemi alimentari devono non solo utilizzare, ma anche contribuire a rigenerare le risorse del pianeta.

Interventi istituzionali e panel tematici

L’evento ha visto anche i saluti di Augusto De Castro, Direttore Generale di Made Competence Center, e di Layla Pavone, responsabile del coordinamento per l’innovazione tecnologica del Comune di Milano. Pavone ha evidenziato l’importanza della tecnologia e della condivisione dei dati per affrontare le sfide future, sottolineando come la Milano Digital Week si proponga come un laboratorio di innovazione.

Successivamente, due panel tematici hanno approfondito l’argomento dell’innovazione agricola. Il primo, “Dati e fatti di terra”, ha visto la partecipazione di Luca Bascetta, docente del Politecnico di Milano, e Deborah Piovan, imprenditrice agricola. Il secondo panel ha tracciato un percorso dall’innovazione in laboratorio fino al piatto, con la partecipazione di Emilio Albertini, Vicepresidente della Società Italiana di Genetica Agraria, e della chef stellata Viviana Varese.

Riflessioni sull’evento

L’incontro ha dimostrato come l’integrazione tra tradizione agricola e innovazione tecnologica non sia solo una visione futuristica, ma una realtà concreta. Syngenta continua a impegnarsi nella sensibilizzazione del pubblico sui temi legati all’agricoltura moderna, evidenziando l’importanza di adottare soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare delle generazioni future, preservando al contempo le risorse del pianeta.

×