Dal 14 al 17 ottobre 2025, Villa Erba a Cernobbio ospiterà ComoLake 2025, un evento internazionale dedicato ai temi dell’innovazione tecnologica e ai loro effetti sulla società . L’iniziativa, che rappresenta un importante punto di incontro per esperti e appassionati del settore, è stata annunciata da Adnkronos e Micromegas, che hanno siglato un accordo di media partnership per garantire una copertura approfondita e dinamica dell’evento.
Dettagli dell’evento
Durante i quattro giorni di ComoLake 2025, il programma prevede un ricco calendario di attività . Il 14 e il 15 ottobre, si svolgeranno due trasmissioni giornaliere in live streaming, programmate dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 17:00. Il 16 ottobre, invece, si terrà una trasmissione speciale dalle 17:00 alle 19:00. Questi eventi saranno visibili direttamente sulla homepage di adnkronos.com, grazie a un collegamento diretto tra gli studi televisivi di Roma e la location di Cernobbio, assicurando una copertura in tempo reale e interattiva.
Gli appuntamenti saranno condotti da Davide Desario, direttore di Adnkronos, e dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, che intervisteranno una serie di ospiti di prestigio, tra cui leader d’impresa, innovatori e rappresentanti istituzionali. I temi trattati durante le trasmissioni spazieranno dall’intelligenza artificiale al quantum computing, dalla sostenibilità alla trasformazione digitale, fino all’impatto sociale delle nuove tecnologie.
Relatori e ospiti di prestigio
ComoLake 2025 si preannuncia come un’importante piattaforma di networking, con la partecipazione di circa 250 relatori che interverranno in plenarie e sessioni tematiche. Tra i relatori di spicco figurano il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Premio Nobel per la Fisica, Gerardus ’t Hooft. Altri ospiti di rilievo includono Thibault Damour, vincitore del Premio Albert Einstein, e Gianfrancesco Del Giudice, Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern. La presenza di figure di spicco come il fisico teorico Marc Mézard e l’ex Presidente del Cnr Luciano Maiani arricchisce ulteriormente il programma.
La collaborazione tra Micromegas e Adnkronos si propone di avvicinare il mondo dell’innovazione al grande pubblico, evidenziando l’importanza della tecnologia come motore per immaginare e costruire un futuro migliore. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le frontiere della tecnologia e per stimolare un dialogo costruttivo tra gli attori del settore e la società civile.