Si è tenuto a Milano l’evento “Allianz per le Imprese 2025”, un incontro annuale che ha riunito figure di spicco del settore imprenditoriale e della comunità finanziaria. L’evento, svoltosi il 15 marzo 2025, ha visto la partecipazione di Aylin Somersan Coqui, Ceo di Allianz Trade e presidente del Management Board di Allianz Trade, Paola Pietrafesa, vicedirettore Generale di Allianz S.p.a e Ceo di Allianz Bank Financial Advisors S.p.a, e Alice Pretto, vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, tra altri ospiti illustri.
Le sfide globali per le imprese
Durante i vari interventi, è emerso un quadro complesso delle sfide globali che le imprese devono affrontare. Le tensioni geopolitiche, la regionalizzazione dei mercati, e la necessità di una transizione sia energetica che digitale sono stati temi centrali. È stato evidenziato come le aziende italiane debbano essere pronte a interpretare i cambiamenti, anticipare i rischi e trasformarli in opportunità di sviluppo. Un tema ricorrente è stato quello della continuità d’impresa, che oggi implica non solo la gestione del passaggio generazionale ma anche l’evoluzione dei modelli culturali e di business. Imprenditori e rappresentanti di family business hanno condiviso esperienze concrete, sottolineando il ruolo di Allianz come partner strategico, non solo nella protezione, ma anche nella creazione di nuove opportunità di crescita. Inoltre, si è discusso dell’importanza della tecnologia nel rafforzare le relazioni, migliorare i servizi e rendere le aziende più resilienti. Allianz ha ribadito il suo impegno nella guida della trasformazione digitale nel settore assicurativo, supportando le aziende nell’adozione di soluzioni innovative.
Analisi delle macro-sfide per il 2025
Per l’occasione, è stata presentata un’analisi approfondita delle principali macro-sfide che ridefiniranno l’ambiente competitivo per il 2025. Tra queste, i cambiamenti geopolitici sono stati definiti come una nuova normalità, con la frammentazione dei mercati e le tensioni commerciali che richiedono un ripensamento delle catene del valore e degli approvvigionamenti. Il costo del finanziamento rimane elevato, imponendo alle aziende una gestione più attenta della liquidità e strategie finanziarie più elaborate. Il rischio di credito è in aumento a causa dell’indebolimento di alcuni settori e delle difficoltà di accesso ai finanziamenti. L’intelligenza artificiale è vista come una trasformazione strutturale di lungo periodo, richiedendo investimenti e una governance responsabile. La demografia, con l’invecchiamento della popolazione nei Paesi avanzati e la crescita nei mercati emergenti, influenzerà il lavoro, i consumi e le competenze. Infine, il rischio cyber è emerso come una minaccia crescente, capace di generare gravi perdite economiche e compromettere la reputazione aziendale.
Situazione economica in Italia
In questo contesto globale, l’Italia mostra segni di crescita moderata. Dopo un rallentamento nella prima metà del 2025, il Pil è previsto in aumento dello 0,5%, con una lieve accelerazione attesa nel 2026. Tuttavia, l’impatto dei dazi statunitensi sui beni europei potrebbe comportare perdite significative, fino a 7 miliardi di euro, colpendo in particolare le piccole e medie imprese e settori strategici come la meccanica, l’automotive e i beni di lusso. Nonostante il supporto dell’allentamento della politica monetaria della Banca Centrale Europea, le aziende si mostrano caute negli investimenti, frenate da incertezze e margini di profitto compressi.
Mercato del lavoro e opportunità future
Il mercato del lavoro in Italia si conferma resiliente, con un tasso di disoccupazione stabile attorno al 6% e una crescita occupazionale moderata. Tuttavia, la competitività continua a dipendere dall’aumento della produttività e dalla gestione equilibrata dei salari. I fondi del Next Generation Eu rimangono un’importante opportunità per rilanciare gli investimenti e accelerare la trasformazione digitale e green del Paese, purché i progetti vengano attuati in modo completo e tempestivo.
Impegno di Allianz per le aziende italiane
L’edizione 2025 ha evidenziato l’impegno di Allianz nel supportare le aziende italiane, non solo come garante della protezione economica, ma come partner strategico capace di anticipare i rischi e accompagnare le imprese verso un futuro più stabile e resiliente. Paola Pietrafesa ha sottolineato come, grazie alle sinergie tra competenze consulenziali, innovazione tecnologica e solidità, Allianz si posizioni come un riferimento nel panorama del risk management globale, offrendo un servizio evoluto per affrontare rischi di nuova generazione e garantendo una proposta di valore olistica per le aziende in un contesto di grande trasformazione.