Il 3 ottobre 2025, Feroz Sheikh, Chief Information and Digital Officer di Syngenta, ha partecipato a un evento significativo durante la Milano Digital Week, dove ha discusso l’importanza dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale nel settore agricolo. L’azienda Syngenta Italia ha ricoperto un ruolo di partner ufficiale in questa manifestazione, sottolineando il proprio impegno verso la trasformazione digitale nel campo dell’agricoltura.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’agricoltura
Durante il suo intervento, Sheikh ha evidenziato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare il modo in cui gli agricoltori operano, permettendo loro di prendere decisioni più informate grazie a dati e previsioni migliorate. “Gli agricoltori possiedono una vasta esperienza e conoscenza. Quando forniamo loro strumenti avanzati, possono ottimizzare la redditività e la sostenibilità delle loro pratiche agricole”, ha dichiarato Sheikh. Questo approccio è parte di quello che viene definito “agricoltura 4.0“, dove l’integrazione dei dati e delle tecnologie digitali è fondamentale per aumentare l’efficienza e la produttività .
Sheikh ha anche messo in luce come la tecnologia possa fungere da alleato per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore. La crescente popolazione mondiale e la limitatezza delle risorse agricole rappresentano un problema significativo. Attualmente, la produttività agricola sta crescendo solo dello 0,7% all’anno, mentre è necessario un incremento di oltre il 2% per soddisfare le esigenze future.
Le sfide del cambiamento climatico
Il Chief Information and Digital Officer ha affrontato anche il tema del cambiamento climatico, evidenziando come le condizioni meteorologiche estreme stiano influenzando negativamente le coltivazioni. “Ogni anno, la temperatura aumenta, causando stress alle piante e riducendo i rendimenti“, ha spiegato Sheikh. Questa situazione richiede un’attenzione particolare, poiché il tasso di crescita delle coltivazioni sta diminuendo mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare.
Sheikh ha sottolineato che le sfide attuali non possono essere affrontate senza l’ausilio della tecnologia. L’intelligenza artificiale, in particolare, si rivela fondamentale per fornire agli agricoltori gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà legate al cambiamento climatico e ottimizzare le pratiche agricole. “La tecnologia è essenziale per aiutare gli agricoltori a superare lo stress causato dalle condizioni climatiche avverse”, ha concluso Sheikh, ribadendo l’importanza di un approccio innovativo e sostenibile per il futuro dell’agricoltura.
Nel contesto di Milano Digital Week, l’evento “The ConversAItion – dialoghi di agricoltura e innovazione” ha rappresentato un’importante occasione per esplorare il legame tra agricoltura e trasformazione digitale, evidenziando come la tecnologia possa contribuire a un futuro più sostenibile e produttivo per il settore agricolo.