Agricoltura, Piovan: “L’innovazione digitale e l’AI migliorano l’efficienza produttiva”

Franco Fogli

Ottobre 3, 2025

L’3 ottobre 2025, durante la Milano Digital Week, si è tenuto un importante evento organizzato da Syngenta Italia, incentrato sull’innovazione nel settore agricolo. L’imprenditrice agricola e divulgatrice Deborah Piovan ha condiviso le sue esperienze e le sfide attuali legate alla sostenibilità nel settore alimentare. L’incontro ha avuto luogo presso il Made Competence Center e ha visto la partecipazione di importanti figure del settore tecnologico.

Il ruolo della sostenibilità nell’agricoltura moderna

Deborah Piovan ha sottolineato come il settore agricolo sia sempre più chiamato a rispondere a richieste di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Secondo l’imprenditrice, è fondamentale produrre cibo in modo efficiente, utilizzando al meglio tutti i fattori della produzione. L’innovazione tecnologica, in particolare l’uso dell’intelligenza artificiale, rappresenta una risorsa preziosa per ottimizzare i processi produttivi. Durante l’evento, Piovan ha spiegato che le nuove tecnologie possono aiutare gli agricoltori a prendere decisioni più informate, adattandosi alle diverse condizioni ambientali, economiche e di mercato.

La crescente necessità di una produzione alimentare sostenibile è un tema centrale nel dibattito contemporaneo. Le tecnologie digitali, che includono l’analisi dei dati e l’uso di sensori, stanno trasformando il modo in cui gli agricoltori gestiscono le loro attività. La raccolta di dati agro meteorologici, ad esempio, consente di monitorare fattori come temperatura e piovosità, creando così un quadro più chiaro delle condizioni operative.

Innovazione e tecnologia: l’esempio di Syngenta

L’evento ha visto la partecipazione di Feroz Sheikh, Chief Information and Digital Officer di Syngenta, che ha illustrato come la tecnologia possa migliorare l’efficienza agricola. Sheikh ha evidenziato l’importanza della raccolta di dati attraverso sensori avanzati, che permettono di ottenere informazioni dettagliate sulle condizioni climatiche e ambientali. Questi dati vengono poi utilizzati in combinazione con le conoscenze di esperti, come entomologi e fitopatologi, per prevedere lo sviluppo di insetti e malattie delle piante.

Piovan ha spiegato che l’integrazione di modelli previsionali e dati meteorologici consente agli agricoltori di intervenire in modo mirato, trattando le colture solo quando è necessario. Questo approccio non solo migliora la produttività, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità economica e ambientale nel settore agricolo. La capacità di agire in modo preciso e tempestivo rappresenta un passo significativo verso un futuro agricolo più responsabile e consapevole.

L’evento “The ConversAItion – dialoghi di agricoltura e innovazione” ha messo in luce come la sinergia tra tecnologia e agricoltura possa portare a risultati tangibili, migliorando la qualità della produzione alimentare e riducendo l’impatto ambientale. La collaborazione tra diverse figure professionali e l’adozione di nuove tecnologie si rivelano essenziali per affrontare le sfide del settore e garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura.

×