Riapertura della Galleria Spazzapan: due esposizioni su Zigaina e il disegno italiano

Marianna Ritini

Ottobre 2, 2025

A Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, la Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan ha riaperto i battenti il 1° ottobre 2025, dopo un importante intervento di ristrutturazione. Questo progetto ha comportato un significativo rinnovamento e ampliamento della struttura, rendendola più funzionale e accessibile al pubblico. La galleria, situata nell’ala nord di Palazzo Torriani, si sviluppa su tre livelli e ha visto la creazione di uno spazio innovativo chiamato SpazioLab, ricavato nell’ex Biblioteca comunale di via Bergamas.

La gestione della Galleria è affidata a Erpac Fvg, in collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo e la Fondazione Carigo. L’inaugurazione ha dato il via a due nuove mostre, segnando l’inizio di una nuova era per la galleria. Queste esposizioni si inseriscono nel contesto di ‘GO! 2025&Friends‘, il programma che accompagna il progetto ‘GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura‘.

Le mostre inaugurali

Le due mostre che hanno aperto la stagione espositiva sono ‘Zigaina in dialogo‘ e ‘Un secolo di disegno italiano‘. La prima, curata da Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj in collaborazione con il Csac dell’Università di Parma, offre un’analisi approfondita dell’opera di uno dei più significativi artisti contemporanei italiani. La seconda mostra, invece, è a cura di Andrea Bruciati e si propone di esplorare un secolo di evoluzione nel disegno italiano. Entrambe le esposizioni rimarranno aperte fino al 28 febbraio 2026, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un percorso artistico ricco di storia e innovazione.

Mario Anzil, vicepresidente e assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato l’importanza della riapertura della galleria, evidenziando come questa rappresenti un punto di riferimento per la cultura e la memoria del territorio. Anzil ha dichiarato che la Galleria Spazzapan, grazie ai recenti lavori, si riconferma come un luogo di innovazione culturale, dove l’arte diventa un’esperienza condivisa e viva.

Un futuro promettente per la galleria

La riapertura della Galleria Spazzapan rappresenta un momento cruciale nella storia dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia. Con oltre quarant’anni di attività, la galleria è diventata un punto di riferimento per artisti e appassionati. Dal 2025, è entrata a far parte di Amaci, il circuito nazionale che riunisce 26 prestigiosi musei italiani dedicati all’arte contemporanea.

I lavori di ristrutturazione hanno permesso alla Galleria di accogliere un pubblico sempre più ampio e diversificato, con percorsi espositivi rinnovati e attività collaterali che collegano la memoria storica con la ricerca contemporanea. Lorenzo Michelli, conservatore e curatore della Galleria, ha affermato che l’obiettivo è rendere la Galleria non solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio dinamico per il confronto e il dialogo. Con l’attivazione dello SpazioLab, la Galleria si propone di essere un laboratorio di idee e pratiche contemporanee, guardando al futuro con entusiasmo e innovazione.

La Galleria Spazzapan si prepara dunque a un nuovo capitolo della sua storia, continuando a rappresentare un punto di riferimento per l’arte contemporanea e un luogo di incontro per la comunità culturale locale.

×