Il 2 ottobre 2025, presso il Teatro di Tor Bella Monaca a Roma, è stato presentato il “Progetto Anchise”, un’iniziativa della Regione Lazio finalizzata a sperimentare un nuovo modello di **assistenza domiciliare** per le **persone anziane** e **fragili**. Il **presidente** della Regione Lazio, **Francesco Rocca**, insieme all’assessore ai **Servizi sociali**, **Massimiliano Maselli**, hanno sottolineato l’importanza di questa **sperimentazione**, che si basa sulla **Legge delega n. 33/2023**. L’obiettivo principale è quello di offrire un’**assistenza integrata**, che non si limiti alla **cura medica**, ma che promuova anche la **partecipazione sociale** e il **benessere quotidiano** degli anziani.
Dettagli del progetto Anchise
Il “Progetto Anchise” rappresenta un passo significativo verso l’implementazione di un **sistema di assistenza innovativa** per gli anziani, in particolare per coloro che si trovano in **condizioni di fragilità** o **non autosufficienza**. La **sperimentazione** si concentra su un **approccio multidimensionale**, includendo aspetti come l’**invecchiamento attivo**, la **telemedicina**, il **cohousing** e la **lotta contro la solitudine**. Gli **interventi** previsti mirano a creare un **ambiente di supporto** che favorisca l’**integrazione sociale** e **sanitaria** degli anziani, garantendo così una **presa in carico completa** delle loro esigenze.
Il progetto si svilupperà principalmente nel **Municipio VI di Roma**, dove sono state identificate le **fragilità** più elevate. Grazie al **finanziamento** del **Fondo Sociale Europeo**, è prevista una dotazione di un **milione e mezzo di euro** per il **biennio** che va da ottobre 2025 a ottobre 2027. Questo **investimento** mira a garantire **risorse adeguate** per la realizzazione delle **attività programmate**, coinvolgendo non solo la **Regione Lazio**, ma anche il **Comune di Roma**, l’**Università degli Studi di Roma Tor Vergata** e l’**ASL Roma 2**.
Partecipazione delle istituzioni
Alla presentazione del “Progetto Anchise” hanno partecipato diverse figure **istituzionali**, tra cui **Luciano Ciocchetti**, vice presidente della **VII Commissione Affari sociali** della **Camera dei Deputati**, e **Alessia Savo**, presidente della **VII Commissione Sanità** e **Politiche sociali** del **Consiglio regionale del Lazio**. Hanno preso parte anche **Barbara Funari**, assessore alle **Politiche sociali** e alla **Salute** del **Comune di Roma**, e **Nicola Franco**, presidente del **Municipio VI**. La presenza di queste figure evidenzia l’importanza del progetto e la volontà di **collaborazione** tra le diverse **istituzioni** coinvolte.
**Monsignor Vincenzo Paglia**, consigliere spirituale della **Comunità di Sant’Egidio**, e **Nathan Leviadi Ghiron**, Magnifico Rettore dell’**Università degli Studi di Roma Tor Vergata**, hanno sottolineato il **valore sociale** e **umano** dell’iniziativa, che mira a creare una **rete di sostegno** per gli anziani. La **sinergia** tra le istituzioni è fondamentale per affrontare le **sfide** legate all’**invecchiamento** e alla **non autosufficienza**, come ha dichiarato **Francesco Rocca**, evidenziando l’importanza di un **approccio integrato**.
Obiettivi futuri e impatto sociale
Il “Progetto Anchise” si propone di costruire una **rete di assistenza** che non lasci soli gli anziani, rafforzando la loro **dignità** e migliorando la **qualità della vita quotidiana**. L’assessore **Massimiliano Maselli** ha ribadito che il **Lazio** è la prima **Regione** a implementare una **sperimentazione** in linea con la **Legge delega n. 33/2023**, sottolineando la necessità di affrontare le **fragilità sociali** e **sanitarie** in modo **innovativo** e **sostenibile**.
L’**iniziativa** ha l’ambizione di diventare un **modello replicabile** in altre aree della **Regione**, contribuendo a trasformare le **periferie** in luoghi di **comunità** e **sostegno reciproco**. La **sperimentazione** del “Progetto Anchise” rappresenta quindi un’opportunità per migliorare l’**assistenza** e il **supporto** agli anziani, aprendo la strada a un futuro in cui le **persone fragili** possano vivere con **dignità** e **partecipazione attiva** nella **società**.