La gaffe di Trump strappa sorrisi a Macron e Rama durante il vertice

Lorenzo Di Bari

Ottobre 2, 2025

Il 2 ottobre 2025, durante una riunione della Comunità Politica Europea a Copenaghen, i leader europei si sono divertiti a commentare le recenti gaffe del presidente americano Donald Trump. In particolare, il premier albanese Edi Rama ha colto l’occasione per scherzare riguardo alle affermazioni errate di Trump relative a un presunto accordo di pace tra Albania e Azerbaigian. La situazione ha suscitato risate tra i presenti, in particolare tra il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente azero Ilham Aliyev.

Il contesto della gaffe di Trump

L’episodio è avvenuto in un clima di confronto e discussione tra i leader europei, dove Edi Rama ha lanciato una battuta a Macron, chiedendo perché non avesse fatto congratulazioni per il presunto accordo di pace che Trump avrebbe concluso tra Albania e Azerbaigian. La battuta ha fatto scoppiare a ridere Aliyev, mentre Macron ha risposto ironicamente: “Mi dispiace per questo”. Questo scambio ha messo in luce le ripetute confusioni di Trump riguardo alla geografia e alle relazioni internazionali.

Le affermazioni errate di Trump

Donald Trump ha più volte confuso l’Albania con l’Armenia, parlando dei suoi tentativi di risolvere le tensioni storiche tra Armenia e Azerbaigian. Durante un’intervista su Fox News, ha dichiarato di aver “risolto guerre che erano irrisolvibili” e ha citato l’Azerbaigian e l’Albania come esempi. Tuttavia, il riferimento era in realtà all’accordo di pace firmato ad agosto tra Armenia e Azerbaigian, mediato da Trump stesso alla Casa Bianca. Questo accordo ha visto i leader dei due paesi impegnarsi a porre fine a decenni di conflitti e a rafforzare i legami con gli Stati Uniti.

In un’altra occasione, durante una conferenza stampa con il premier britannico Keir Starmer, Trump ha nuovamente confuso i nomi, affermando: “Abbiamo sistemato l’Aber-baijan e l’Albania”, dimostrando una scarsa comprensione della situazione geopolitica. Le sue affermazioni hanno sollevato preoccupazioni e critiche, evidenziando la necessità di maggiore attenzione e precisione quando si parla di relazioni internazionali.

Le reazioni dei leader europei

La reazione dei leader europei di fronte alle gaffe di Trump è stata di ilarità, ma anche di preoccupazione per la mancanza di accuratezza nelle sue dichiarazioni. Edi Rama, con il suo humor, ha messo in evidenza l’assurdità delle affermazioni del presidente americano, mentre Macron e Aliyev hanno riso della situazione. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla credibilità di Trump in ambito internazionale e sulla sua capacità di gestire relazioni diplomatiche complesse.

La situazione ha anche messo in luce come le gaffe di un leader mondiale possano influenzare le dinamiche politiche e diplomatiche. I leader europei, sebbene divertiti, sono consapevoli che tali affermazioni possono avere ripercussioni serie e compromettere il lavoro di mediazione e di costruzione di relazioni stabili tra i paesi.

La gaffe di Trump, quindi, non è solo un momento di ilarità, ma riflette anche le sfide che i leader politici devono affrontare nel mantenere la coesione e la stabilità nelle relazioni internazionali, specialmente in un contesto geopolitico così delicato.

×