Indra Group a Comolake: la ferrovia come fulcro della mobilità digitale e sostenibile

Marianna Ritini

Ottobre 2, 2025

Il 15 ottobre 2025, durante la sessione dedicata alla **mobilità** del **ComoLake** – **Digital Innovation Forum**, si è discusso di come la **trasformazione** della **mobilità** in **Italia** e in **Europa** sia guidata da **software** avanzati, **dati** interoperabili e **piattaforme** aperte. Questi elementi sono fondamentali per integrare il **trasporto pubblico**, i **veicoli**, le **strade** e i **nodi intermodali**. A rappresentare **Indra**, un attore di spicco nel settore della **mobilità** a livello globale, è intervenuto **Erminio Polito**, **Ceo** di **Indra Group** in **Italia**.

La visione di Indra sulla mobilità integrata

Erminio Polito ha sottolineato l’importanza di una **mobilità** integrata che funzioni senza intoppi, dove **pagamenti**, **transiti** e **informazioni** in tempo reale si interconnettano in modo fluido. Secondo **Polito**, l’obiettivo è quello di unificare **mezzi** e **territori** attraverso **architetture** digitali robuste e **interoperabili**, rendendo l’**efficienza**, la **sicurezza** e la **sostenibilità** esperienze quotidiane per milioni di persone. **Indra**, con la sua esperienza in oltre 50 paesi e 100 città, è impegnata a sviluppare **soluzioni** innovative nel campo della **mobilità**.

Innovazioni nel settore ferroviario

**Indra** si distingue anche come leader nel campo della **tecnologia** ferroviaria, accelerando la **digitalizzazione** del settore attraverso **soluzioni** proprietarie di **segnalamento** digitale aperto e **sistemi** avanzati di **gestione** del **traffico** (**TMS**). Questi strumenti non solo migliorano la **sicurezza**, ma aumentano anche la **capacità** delle **linee** ferroviarie. La **segnalazione** digitale aperta di **Indra** permette l’integrazione di **componenti** di vari fornitori, superando i limiti dei **modelli** chiusi. L’azienda adotta un’**architettura** modulare e flessibile, in linea con i requisiti dell’iniziativa europea **Eulynx**, per favorire un’integrazione completa nell’**ecosistema** ferroviario.

Progetti di riferimento e impatto globale

**Indra** è coinvolta in **progetti** di grande rilevanza in mercati strategici come **Europa**, **Stati Uniti**, **Regno Unito** e **Arabia Saudita**. Tra le **iniziative** spiccano la gestione del **sistema** di **biglietteria** in **Irlanda** e il **progetto** per la **metropolitana** di **Dublino**, oltre a **soluzioni** per il **trasporto pubblico** a **Brisbane** e **Barcellona**. Con oltre 2.500 **progetti** di **mobilità** realizzati e un investimento di oltre 44 milioni di euro in **ricerca** e **innovazione** negli ultimi quattro anni, l’area **Mobility** di **Indra** ha registrato vendite per 363 milioni di euro nel 2024.

Benefici e risultati concreti

Le **tecnologie** di **Indra** hanno un impatto significativo sulla **mobilità** quotidiana, con oltre 78 milioni di persone che beneficiano delle **soluzioni** offerte, facilitando più di 35 milioni di **spostamenti** ogni giorno. I risultati includono il salvataggio di oltre 2.800 vite grazie a una **gestione** del **traffico** più efficiente, con un notevole risparmio di **costi** e **tempo** per la **collettività**. **Indra** è riconosciuta tra le aziende leader nel settore della **sostenibilità**, contribuendo a evitare oltre 10 milioni di tonnellate di **CO₂** ogni anno e riducendo significativamente l’uso di **carta** e **plastica** lungo la catena della **mobilità**.

La partecipazione di **Indra** al **ComoLake** – **Digital Innovation Forum** rappresenta un passo cruciale verso una **mobilità** più **sostenibile** e integrata, confermando il suo ruolo di leader nel settore e il suo impegno per il futuro della **mobilità** in **Europa** e nel **mondo**.

×