Flotilla, parlamentari in difficoltà: Scotto annuncia un cambio di direzione, Croatti denuncia rapimento

Lorenzo Di Bari

Ottobre 2, 2025

Il parlamentare del Partito Democratico, Arturo Scotto, ha rivelato che la nave Karma, parte di una flottiglia umanitaria, è stata intercettata dalla Marina militare israeliana nelle prime ore del 2 ottobre 2025. Scotto, attualmente a bordo della nave, ha dichiarato che l’equipaggio ha ricevuto l’ordine di dirigersi verso il porto di Ashdod, dopo essere giunti a circa quaranta miglia da Gaza. L’intercettazione ha suscitato preoccupazione per la legalità dell’operazione, dato che si trovavano in acque internazionali.

Dettagli dell’intercettazione

Durante la comunicazione con Rainews24, Scotto ha spiegato che, dopo l’ordine ricevuto, la nave ha invertito la rotta e ora si sta dirigendo verso Israele, dove è prevista l’identificazione dell’equipaggio e il successivo trattamento secondo le procedure di sicurezza israeliane. Il parlamentare ha sottolineato la gravità della situazione, evidenziando che si trovano in acque internazionali e non è chiaro perché Israele le consideri parte del proprio territorio marittimo. Ha descritto l’operazione come un atto di polizia illegittimo, avvenuto al di fuori di qualsiasi norma di diritto internazionale.

Scotto ha anche espresso il rammarico per il fatto che la missione umanitaria stesse per raggiungere il suo obiettivo: portare aiuti a Gaza. La situazione si complica ulteriormente con la presenza di altri membri della flottiglia, tra cui Marco Croatti, senatore del Movimento 5 Stelle, a bordo della nave Morgana.

Il messaggio di Marco Croatti

Marco Croatti ha condiviso un video sui social media, in cui denuncia di essere stato “rapito e portato via contro la sua volontà dalle forze israeliane”. Nella clip, il senatore mostra il suo passaporto e chiede al governo italiano di intervenire per garantire il suo rilascio e quello di tutti gli altri italiani a bordo. Croatti ha ribadito che la missione era pacifica e rispettava il diritto internazionale, sottolineando l’importanza di una risposta immediata da parte delle autorità italiane.

Il video ha rapidamente fatto il giro del web, attirando l’attenzione su quanto sta accadendo nella regione e sulla situazione critica in cui si trovano i membri della flottiglia. La missione umanitaria, che ha come obiettivo principale fornire aiuti ai civili di Gaza, è ora al centro di un acceso dibattito politico e diplomatico.

Le autorità italiane sono attese a prendere una posizione chiara sulla questione, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi di questa situazione delicata.

×