Ferrovie: uno studio evidenzia benefici socio-economici da Alta Velocità per 482 milioni all’anno in Italia

Marianna Ritini

Ottobre 2, 2025

Secondo un recente studio condotto dal Green-Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse Naturali, l’Energia, l’Ambiente e le Reti dell’Università Bocconi, il mercato dell’Alta Velocità (AV) in Italia presenta un potenziale di sviluppo ancora inespresso. Tuttavia, il 2 ottobre 2025, durante una conferenza stampa tenutasi a Expo Ferroviaria, sono emerse le criticità che attualmente ostacolano l’ingresso di nuovi operatori nel settore. Presenti all’evento, Oliviero Baccelli, responsabile dell’area trasporti del centro di ricerca, e Caroline Chabrol, direttrice generale di SNCF Voyages Italia, hanno discusso delle limitazioni infrastrutturali e delle problematiche regolatorie che frenano la competizione.

Le sfide del mercato dell’alta velocità in italia

Lo studio evidenzia come il mercato dell’Alta Velocità in Italia sia ostacolato da vincoli infrastrutturali e da un quadro normativo non favorevole. Le attuali regole di accesso alla rete ferroviaria non garantiscono condizioni eque per i nuovi entranti, rendendo difficile per loro competere con gli operatori già stabiliti. In particolare, il sistema di assegnazione delle tracce orarie risulta penalizzante, limitando le opportunità per i nuovi operatori di offrire servizi competitivi.

La situazione attuale è caratterizzata da un gap rispetto ad altri paesi europei, come Spagna e Francia, dove il mercato ferroviario è più aperto e competitivo. Questo scenario potrebbe cambiare con l’arrivo di nuovi attori, come SNCF Voyages Italia, che propone un piano ambizioso per l’offerta di collegamenti ferroviari. L’ingresso di un terzo operatore potrebbe apportare notevoli benefici economici e ambientali, contribuendo a un mercato ferroviario più dinamico e sostenibile.

I benefici dell’ingresso di nuovi operatori

Secondo le stime del Green-Centro di Ricerca, l’ingresso di SNCF Voyages Italia, che prevede di offrire nove collegamenti giornalieri tra Torino e Napoli e quattro tra Torino e Venezia, potrebbe generare un impatto economico significativo. I benefici stimati ammontano a circa 482 milioni di euro all’anno. Questi includono una riduzione dei costi esterni grazie all’adozione dell’AV da parte del 75% dei nuovi passeggeri, che attualmente utilizzano mezzi di trasporto più inquinanti, e un 25% di passeggeri attratti dalla nuova offerta.

Inoltre, la riduzione dei tempi di viaggio e il miglioramento del costo opportunità per i passeggeri business e leisure rappresentano ulteriori vantaggi. Lo studio prevede anche un abbassamento medio del prezzo dei biglietti del 7% per i passeggeri già utilizzatori dei servizi AV, rendendo il trasporto ferroviario più accessibile e competitivo.

Impatto socio-economico e ambientale

L’analisi dei benefici socio-economici e ambientali derivanti dall’ingresso di SNCF Voyages Italia nel mercato dell’Alta Velocità rivela che il 19% dei vantaggi è di natura ambientale. La sostituzione di auto e aerei con il treno comporterebbe un costo ambientale notevolmente inferiore, con impatti positivi sul benessere collettivo. I dati mostrano che l’uso di mezzi di trasporto alternativi genera costi ambientali fino a 26 volte superiori a quelli del TGV-M di SNCF.

Inoltre, il contributo stimato al Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano potrebbe superare i 388 milioni di euro, con un impatto occupazionale di circa 4.161 posti di lavoro. Questi risultati evidenziano l’importanza di considerare criteri ambientali nella pianificazione delle tracce orarie, per favorire un cambiamento modale verso soluzioni di trasporto più sostenibili.

Strategie di espansione di sncf voyages italia

Caroline Chabrol, direttrice generale di SNCF Voyages Italia, ha sottolineato l’intenzione dell’azienda di espandere la propria presenza nel mercato italiano. Con oltre il 40% dell’Alta Velocità in Europa e un obiettivo di raggiungere il 30% del traffico ferroviario internazionale entro il 2030, l’azienda sta pianificando investimenti significativi per ampliare l’offerta su ulteriori tratte interne.

La strategia di SNCF Voyages Italia mira a garantire una mobilità più sostenibile e connessa in Europa, offrendo ai viaggiatori una maggiore scelta, qualità e prezzi competitivi. Con un piano di investimenti mirato, l’azienda intende contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria italiana, creando nuove opportunità di lavoro e formazione nel settore.

×