Essity partecipa ai ‘Cantieri della transizione ecologica’ promossi da Legambiente

Franco Fogli

Ottobre 2, 2025

Essity, un’importante azienda operante nel settore dell’**igiene** e della **salute**, ha recentemente ottenuto il riconoscimento come **best practice** nell’ambito della campagna ‘I **cantieri** della **transizione** **ecologica**’ promossa da **Legambiente**. Questa iniziativa mira a mettere in luce progetti e pratiche virtuose che favoriscono la **transizione ecologica** e **energetica** in **Italia**, apportando significativi benefici a livello **ambientale**, **economico** e **occupazionale**.

Visita di Legambiente ad Altopascio

Il 15 gennaio 2025, una delegazione di **Legambiente** ha visitato lo stabilimento di **Essity** situato ad **Altopascio**, in **Toscana**, in presenza delle autorità locali. Durante l’incontro, **Serena Carpentieri**, vicedirettrice di **Legambiente**, ha sottolineato l’importanza della sfida che l’**industria manifatturiera** italiana deve affrontare: trasformare la **sostenibilità** in un elemento strategico per l’**innovazione** e la **competitività**. **Carpentieri** ha evidenziato come gli interventi realizzati da **Essity** rappresentino un modello da seguire, dimostrando che è possibile coniugare l’**eccellenza** produttiva con il rispetto per l’**ambiente**. Ha inoltre sottolineato la necessità di un **piano industriale** nazionale che preveda semplificazioni e **innovazione tecnologica** per facilitare la **transizione ecologica**.

Il contributo di Essity alla sostenibilità

**Sara D’Ambrosio**, sindaca di **Altopascio**, ha espresso il suo orgoglio per la presenza di **Essity** nel territorio, definendo l’azienda un esempio positivo di **innovazione** e **sostenibilità**. Ha evidenziato l’importanza del loro impegno nel ridurre l’**impatto ambientale** e nel promuovere **soluzioni ecologiche**, contribuendo così alla **crescita economica** e alla **salvaguardia** dell’**ambiente**.

**Stefania Pardini**, Site Manager dello stabilimento, ha commentato il riconoscimento ricevuto da **Legambiente**, attribuendolo all’impegno collettivo dei **dipendenti** nella creazione di un futuro più **sostenibile**. Ha ringraziato l’azienda e i collaboratori per il loro contributo in questo processo di **trasformazione**.

Innovazioni tecnologiche e riduzione dell’impatto ambientale

Il sistema di **cogenerazione** ad alto rendimento **ReEnergy**, attivato nel 2022, rappresenta il fulcro della **trasformazione sostenibile** dello stabilimento di **Altopascio**. Questo impianto, frutto di un investimento di circa 6 milioni di euro, è alimentato a **gas naturale** e progettato per un futuro utilizzo dell’**idrogeno**. Grazie a questa tecnologia, **Essity** è riuscita a ridurre le **emissioni** di **NOx** del 60% rispetto alla configurazione precedente. Inoltre, l’impianto **fotovoltaico** presente nello stabilimento produce annualmente 180mila **MWh**, contribuendo a una significativa riduzione delle **emissioni di CO2**.

**Essity** si distingue anche per la **gestione sostenibile** delle **risorse idriche**. Lo stabilimento di **Altopascio** ha implementato un sistema di **raccolta** e **riutilizzo** delle **acque piovane**, coprendo fino al 25% del fabbisogno idrico del sito. Anche gli stabilimenti di **Porcari** e **Collodi** stanno attuando misure per ridurre i consumi di **acqua fresca**, registrando significativi progressi.

Progetti innovativi e economia circolare

**Essity** ha avviato il progetto **Crush** nel 2019 presso lo stabilimento di **Collodi**, valorizzando **sottoprodotti agroalimentari** italiani per produrre **carta tissue** di alta qualità. Questo approccio consente di sostituire fino al 15% della **cellulosa** tradizionale, riducendo l’**impatto ambientale** e promuovendo un’**economia circolare**. Inoltre, il **Progetto Fanghi**, attuato nello stabilimento di **Porcari**, prevede il **riutilizzo** dei **fanghi di cartiera** come materia prima per la produzione di **laterizi**, portando a una drastica riduzione dei **rifiuti** in discarica.

**Essity**, attiva in **Italia** dal 1985, si distingue per un modello produttivo che mette al centro l’**innovazione tecnologica** e la **sostenibilità ambientale**. La certificazione **ISO 14001** dello stabilimento di **Altopascio** e l’utilizzo di **materiali riciclati** negli **imballaggi** testimoniano l’impegno dell’azienda nella gestione dei **rifiuti** e nella promozione di pratiche **sostenibili**.

Collaborazione con Legambiente

**Massimo Minaudo**, Country Manager di **Essity** in **Italia**, ha espresso orgoglio per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza della **collaborazione** con **Legambiente** per identificare strategie innovative e **sostenibili**. L’azienda è consapevole che il percorso verso la **sostenibilità** è impegnativo, ma essenziale per rispondere alle esigenze dei **clienti** e preservare le **risorse** del **pianeta**.

×