Il 2 ottobre 2025, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha condiviso un messaggio video durante l’Assemblea di Assogasliquidi-Federchimica, tenutasi a Roma. In questo intervento, il ministro ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide che l’industria europea si trova a fronteggiare, evidenziando la necessità di un approccio pragmatico nella transizione energetica.
Il futuro dell’industria europea
Pichetto ha affermato che il futuro dell’industria europea è in fase di definizione e che è fondamentale adottare un principio di neutralità tecnologica. Ha chiarito che tutte le tecnologie disponibili devono essere considerate per garantire una transizione energetica efficace. “È adesso che si decide il futuro dell’industria europea”, ha dichiarato, evidenziando l’urgenza di prendere decisioni strategiche in questo contesto.
Il ministro ha messo in evidenza il dialogo e la collaborazione come elementi chiave per affrontare le sfide del settore energetico, in particolare per quanto riguarda i comparti del GPL e del GNL. Pichetto ha sottolineato che la transizione energetica rappresenta un momento cruciale per il comparto e che è essenziale riflettere anche sulla mobilità , citando le difficoltà dell’industria automobilistica europea.
La necessità di scelte concrete
Durante il suo intervento, Pichetto ha espresso preoccupazione riguardo alle scelte ideologiche che potrebbero ostacolare il progresso. Ha affermato che l’adozione esclusiva di veicoli elettrici non è una soluzione praticabile e ha sottolineato l’importanza di considerare il GPL come un carburante alternativo già disponibile e accessibile. “La transizione non può avvenire se trascuriamo le esigenze reali e le capacità economiche dei nostri cittadini”, ha aggiunto.
Il ministro ha avvertito che la mancanza di un approccio equilibrato potrebbe condurre a una deindustrializzazione. Ha ribadito che il governo è determinato a considerare tutte le tecnologie disponibili e che questa posizione sarà sostenuta a livello europeo, in particolare durante le discussioni sulla nuova legge sul clima. Pichetto ha annunciato che il tema sarà oggetto di discussione tra i leader dei paesi europei nella seconda metà di ottobre, evidenziando l’importanza di stabilire un percorso chiaro per il futuro.
Riflessioni sulla transizione energetica
Il messaggio di Gilberto Pichetto Fratin si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la transizione energetica. La sua posizione chiara e determinata riflette la necessità di affrontare le sfide con un approccio pragmatico e inclusivo, tenendo conto delle diverse tecnologie e delle esigenze economiche dei cittadini. La strada da percorrere è complessa, ma il ministro ha espresso fiducia nella capacità del governo di guidare l’industria europea verso un futuro sostenibile.