Clima, Corvaro: “Investire in inclusività tecnologica e cooperazione multilaterale”

Marianna Ritini

Ottobre 2, 2025

Il 2 ottobre 2025, durante l’Assemblea di Assogasliquidi-Federchimica, Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico, ha presentato un’importante riflessione sull’inclusività tecnologica in relazione alla lotta contro il cambiamento climatico. La sua dichiarazione ha messo in evidenza l’urgenza di integrare tutte le tecnologie disponibili per raggiungere gli obiettivi climatici, sottolineando come la mancanza di tempo non possa giustificare un approccio limitato.

Corvaro ha affermato: “Come si fa a non mettere dentro tutte le tecnologie che ci permettono di raggiungere i target climatici se contemporaneamente si dice che non c’è tempo?”. Questa affermazione evidenzia la necessità di un approccio globale e comprensivo per affrontare le sfide legate al clima.

Il pericolo dell’approccio diplomatico bilaterale

Durante il suo intervento, Corvaro ha espresso preoccupazione per l’attuale tendenza verso un approccio diplomatico bilaterale, che potrebbe ostacolare i progressi nella lotta contro il cambiamento climatico. Ha sottolineato che, per affrontare efficacemente questa crisi, è fondamentale adottare un approccio multilaterale. “Il cambiamento climatico per sua natura necessita di un approccio multilaterale“, ha dichiarato, evidenziando l’importanza della cooperazione internazionale.

Inoltre, ha aggiunto: “La sfida al cambiamento climatico non è una gara a chi arriva primo, ma è una gara ad arrivare insieme”. Questa visione implica che le nazioni devono lavorare in sinergia, piuttosto che competere tra loro, per ottenere risultati significativi nella lotta contro il cambiamento climatico. La leadership deve essere vista come un’opportunità per guidare e ispirare il resto del mondo, piuttosto che come un modo per ottenere vantaggi unilaterali.

Il ruolo delle tecnologie nel raggiungimento degli obiettivi climatici

Corvaro ha messo in luce l’importanza di sfruttare le tecnologie esistenti e future per affrontare le sfide climatiche. L’inclusività tecnologica rappresenta un approccio strategico che può facilitare l’adozione di soluzioni innovative, necessarie per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la sostenibilità. Le tecnologie rinnovabili, l’efficienza energetica e le innovazioni nel settore dei trasporti sono solo alcuni degli ambiti in cui è possibile fare progressi significativi.

L’Assemblea di Assogasliquidi-Federchimica ha quindi rappresentato un’importante occasione per discutere le strategie da adottare per garantire che le tecnologie siano accessibili e utilizzate in modo efficace. È essenziale che tutte le parti interessate, dalle istituzioni governative alle aziende private, collaborino per promuovere un ambiente favorevole all’innovazione e alla sostenibilità.

Queste dichiarazioni di Corvaro evidenziano la necessità di un cambiamento radicale nell’approccio globale al cambiamento climatico, incoraggiando un dialogo aperto e una cooperazione tra le nazioni per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

×