Il 1° ottobre 2025 ha visto una battaglia accesa tra i programmi televisivi, con ‘Il Commissario Montalbano’ che ha dominato la serata. La storica fiction di Rai 1, con protagonista Luca Zingaretti, ha registrato un notevole 16,5% di share, attirando l’attenzione di 2.522.000 telespettatori. Questo successo ha messo in evidenza l’eterogeneità dell’offerta televisiva, con diverse proposte in competizione per il favore del pubblico.
Confronto tra programmi di prima serata
Subito dopo ‘Il Commissario Montalbano’, ‘Io Canto Family’, trasmesso su Canale 5, ha ottenuto un buon 15,9% di share, con 2.345.000 telespettatori che hanno seguito il programma. La serata ha visto anche la presenza di ‘Chi l’ha Visto?’ su Rai 3, che ha attirato 1.348.000 telespettatori, raggiungendo un 8,6% di share. Non è mancato nemmeno l’interesse per lo sport, con il match di Champions League tra Barcellona e PSG su Tv8, che ha totalizzato 1.220.000 telespettatori e un 6,4% di share.
Altri programmi, come ‘Realpolitik’ su Rete 4 e ‘San Andreas’ su Italia1, hanno registrato rispettivamente 651.000 e 804.000 telespettatori, con share del 5% e 4,6%. ‘Lezioni di Mafie’ su La7 ha ottenuto 720.000 telespettatori, pari al 3,9% di share, mentre ‘Occhi di Gatto’ su Rai 2 ha raggiunto 571.000 telespettatori con un 3% di share. Infine, la replica di ‘Comedy Match’ sul Nove ha chiuso la serata con 340.000 telespettatori e un modesto 1,9% di share.
Performance nella fascia access prime time
Nella fascia access prime time, Rai 1 ha visto il programma ‘Cinque Minuti’ conquistare 4.038.000 telespettatori e un 20,2% di share. ‘Affari Tuoi’ ha continuato a mantenere un forte seguito, registrando 4.501.000 telespettatori e il 21,8% di share. Canale 5 ha risposto con ‘La ruota della fortuna’, che ha totalizzato 4.658.000 telespettatori e un 22,5% di share, dimostrando l’efficacia dei format consolidati nel panorama televisivo italiano.
La serata del 1° ottobre 2025 ha messo in luce non solo la forza dei programmi tradizionali, ma anche la diversità delle offerte disponibili, che continuano a catturare l’attenzione dei telespettatori. Con una gamma di scelte, dal dramma alla musica, fino allo sport, la televisione italiana si conferma un importante punto di riferimento per il pubblico, mantenendo alta l’attenzione su ogni singolo programma.