Ai, Pileri (Maticmind): “L’intelligenza artificiale come motore per le telecomunicazioni in Italia ed Europa”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 2, 2025

Durante il convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri a Milano il 2 ottobre 2025, si è discusso dell’importanza delle telecomunicazioni nel contesto attuale italiano ed europeo. L’evento, parte della Milano Digital Week, ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui il Chief Innovation Officer di Maticmind, Stefano Pileri, che ha sottolineato la necessità di ottimizzare le reti e ampliare i servizi offerti alle imprese.

Il ruolo delle telecomunicazioni in Italia e in Europa

Stefano Pileri ha aperto il suo intervento evidenziando come le telecomunicazioni rappresentino un settore fondamentale per l’economia di Italia ed Europa. Tuttavia, ha messo in luce che attualmente il comparto sta affrontando sfide significative, con ricavi e risultati che non soddisfano le aspettative. La crisi del settore richiede un intervento deciso e innovativo, e qui entra in gioco l’uso dell’intelligenza artificiale. Secondo Pileri, l’implementazione di tecnologie avanzate può non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche velocizzare l’offerta di servizi, creando un ecosistema più reattivo alle esigenze del mercato.

L’intelligenza artificiale, infatti, offre opportunità per l’ottimizzazione delle operazioni e per la creazione di reti più performanti. Pileri ha sottolineato come l’adozione di architetture come l’edge computing possa aprire nuove strade per il cloud delle telecomunicazioni, permettendo una gestione più agile delle risorse e una risposta più rapida alle richieste dei clienti.

Innovazione e sostenibilità nei servizi di telecomunicazione

L’intervento di Pileri ha anche toccato il tema della sostenibilità. “Oggi le telecomunicazioni non si limitano più alla semplice connettività“, ha affermato. “È essenziale includere servizi come il cloud computing, che possono generare ritorni sugli investimenti e contribuire a sostenere i significativi investimenti necessari per le reti“. L’intelligenza artificiale, in questo contesto, non solo rende i servizi più sostenibili, ma consente anche di mantenere un flusso di cassa positivo, fondamentale per affrontare le sfide economiche attuali.

L’esperto ha concluso il suo intervento enfatizzando l’importanza di un approccio proattivo nel settore delle telecomunicazioni, che deve evolversi per rimanere competitivo e rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La capacità di integrare l’innovazione tecnologica con strategie di sostenibilità sarà cruciale per il futuro delle telecomunicazioni in Italia e in Europa.

L’evento ha fornito un’importante piattaforma per il dibattito e lo scambio di idee, evidenziando come la collaborazione tra professionisti del settore possa portare a soluzioni innovative e a un futuro più luminoso per le telecomunicazioni.

×