“Non possiamo permettere che il processo di riarmo diventi l’unico motore di innovazione”. Queste le parole di Roberto Tasca, presidente di A2A, durante la presentazione di A2A Life Ventures, il primo veicolo societario in Italia dedicato a integrare le diverse leve dell’open innovation. L’evento si è svolto a Milano il 15 aprile 2025, evidenziando l’importanza di un approccio innovativo per il futuro delle aziende europee.
Il ruolo delle aziende nell’innovazione
Tasca ha sottolineato il compito cruciale delle aziende in Europa nel collegare i processi creativi esterni con la capacità di trasformare l’innovazione in prodotti e servizi in grado di influenzare non solo il nostro stile di vita, ma anche la redditività delle imprese stesse. “Sono entusiasta perché il messaggio che trasmettiamo è di progresso e sviluppo dell’umanità”, ha dichiarato il presidente, enfatizzando l’importanza di un approccio collaborativo tra ricerca e industria.
Attitudine verso la ricerca e i giovani talenti
Il presidente di A2A ha anche osservato che in Italia e in Europa si sta sviluppando una nuova attitudine verso la ricerca, sottolineando come questo possa rappresentare un elemento chiave per attrarre i giovani talenti. “Dare un’aspirazione ai giovani è fondamentale per trattenerli nel nostro Paese”, ha affermato Tasca, evidenziando il ruolo cruciale delle imprese in questo processo. La sua visione si concentra sulla necessità di creare un ambiente dove i giovani possano vedere opportunità concrete e stimolanti.
Verso un futuro sostenibile e innovativo
Infine, Tasca ha ribadito l’importanza di non lasciare che il riarmo diventi l’unica fonte di innovazione. La sua dichiarazione è un chiaro invito a riflettere su come le aziende possano contribuire attivamente a un futuro sostenibile e innovativo, senza dipendere esclusivamente da fattori esterni. La presentazione di A2A Life Ventures segna quindi un passo significativo verso un futuro in cui l’innovazione e la creatività siano al centro dello sviluppo imprenditoriale.