A2A, azienda leader nel settore energetico italiano, ha ufficialmente presentato il 2 ottobre 2025 A2A Life Ventures, un nuovo veicolo societario concepito per integrare le strategie di open innovation. L’iniziativa mira a sostenere i pilastri del piano strategico 2035, con l’obiettivo di sviluppare e valorizzare soluzioni innovative create internamente. La presentazione si è svolta presso il Teatro Studio Melato e ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama industriale e dell’innovazione.
Il lancio di A2A Life Ventures
A2A Life Ventures rappresenta un passo significativo per il gruppo, che si posiziona come un attore di riferimento nel contesto nazionale ed europeo dell’innovazione industriale. Secondo quanto riportato nella nota ufficiale dell’azienda, il nuovo veicolo societario intende rafforzare l’impegno di A2A nell’innovazione, rendendolo strutturale e continuativo. La presentazione è stata accompagnata dalla diffusione di un report realizzato da MIT Technology Review Italia, che evidenzia come oltre il 50% delle Fortune 500 Companies stia già attivando programmi di corporate venture capital. Tommaso Canonici, editore della rivista, ha sottolineato l’importanza di agire concretamente per apportare cambiamenti significativi.
Obiettivi strategici e innovazione
A2A Life Ventures ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare un portafoglio di circa trenta soluzioni innovative entro il 2035, in linea con i temi dell’economia circolare e della transizione energetica. La società si propone come un motore di innovazione, capace di testare e implementare soluzioni digitali e fisiche, comprese quelle basate su intelligenza artificiale, sia all’interno del gruppo che sul mercato esterno. L’azienda ha già avviato oltre 300 progetti e ha investito in più di 70 startup, generando circa 1800 posti di lavoro.
Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, ha dichiarato che la decarbonizzazione è una priorità imprescindibile con un obiettivo chiaro: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La presentazione ha visto anche la partecipazione di Roberto Tasca, presidente di A2A, e altri leader del settore, che hanno discusso l’importanza di strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi climatici richiesti dall’Unione Europea.
Impegni e collaborazioni per la sostenibilitÃ
Nel contesto della circular economy, A2A Life Ventures sta esplorando soluzioni avanzate che spaziano dal recupero energetico alla gestione sostenibile delle risorse idriche. La società si dedica anche all’ottimizzazione della produzione energetica e allo sviluppo di reti intelligenti e sostenibili. La collaborazione con un vasto ecosistema di partner, che include startup innovative e centri di ricerca di eccellenza, è un aspetto distintivo della strategia di A2A Life Ventures. Questo network consentirà di avviare percorsi di crescita condivisi, dove la co-creazione sarà fondamentale per portare sul mercato le innovazioni sviluppate.
L’iniziativa di A2A rappresenta non solo un passo avanti per l’azienda, ma anche un contributo significativo alla trasformazione del settore energetico italiano verso modelli più sostenibili e innovativi, in linea con le sfide contemporanee e le esigenze del mercato europeo.