Al convegno Asstra, tenutosi il 1 ottobre 2025 presso Expo Ferroviaria, l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha illustrato il progetto H2Iseo, un’iniziativa che non si limita alla semplice conversione di una linea ferroviaria da diesel a idrogeno, ma rappresenta un investimento significativo per il futuro della Val Camonica. Questo progetto mira a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore dei trasporti.
Dettagli del progetto H2iseo
Durante il suo intervento, Terzi ha sottolineato l’importanza di H2Iseo, evidenziando che il progetto è stato concepito come un piano complesso, supportato finanziariamente dalla Regione Lombardia e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’assessore ha specificato che l’iniziativa non si limita alla modernizzazione della rete ferroviaria, ma include anche aspetti cruciali come la produzione, lo stoccaggio e il rifornimento di idrogeno. Questa strategia potrebbe avere impatti positivi su tutto il trasporto pubblico, estendendosi a mezzi come autobus e automobili.
Investimenti e opportunità
Terzi ha dichiarato che l’investimento complessivo ammonta a centinaia di milioni di euro, un’importante opportunità per un territorio già in crescita come la Val Camonica. L’assessore ha messo in evidenza come questo progetto possa contribuire a ulteriori sviluppi economici e occupazionali nella regione, creando una rete di trasporti più sostenibile e innovativa.
Richieste al ministero
Claudia Maria Terzi ha anche menzionato le richieste avanzate al Ministero competente per ottenere incentivi volti a ridurre i costi dell’idrogeno, che attualmente risultano ancora elevati. Ha sottolineato l’importanza di ricevere finanziamenti per le infrastrutture necessarie a supportare questo progetto ambizioso. La Lombardia si propone come leader in Italia e in Europa per quanto riguarda l’innovazione e la sperimentazione nel settore dei trasporti, con l’obiettivo di diventare un modello da seguire per le altre regioni.
Discussione sulla transizione energetica
Il convegno ha rappresentato un’importante piattaforma di discussione sulla transizione energetica e sull’evoluzione dei trasporti ferroviari, sottolineando il ruolo cruciale della Val Camonica in questo processo di cambiamento. Con l’approccio adottato dalla Regione Lombardia, il progetto H2Iseo si configura come un passo significativo verso un futuro più sostenibile e innovativo, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro nel settore dei trasporti.