Trasporti, Gibelli (Asstra): “Risparmi di 450 milioni grazie all’idrogeno”

Marianna Ritini

Ottobre 1, 2025

Il presidente di Asstra, Andrea Gibelli, ha sottolineato l’importanza dell’idrogeno come elemento chiave per il futuro della sostenibilità nel settore ferroviario, durante il convegno “I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno”, tenutosi il 1 ottobre 2025 presso Rho Fiera Milano. Gibelli ha dichiarato che le aziende associate all’associazione italiana di trasporto pubblico locale stanno già investendo in questa tecnologia innovativa, che rappresenta un nuovo standard di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Innovazione e sostenibilità nel settore ferroviario

L’evento ha messo in luce come la transizione verso l’idrogeno possa ridurre significativamente l’impatto ambientale e sociale delle operazioni ferroviarie. Gibelli ha spiegato che le gallerie storiche, progettate per il vapore nel secolo scorso, possono essere riutilizzate per il trasporto a idrogeno con opportuni adeguamenti tecnologici, senza necessità di modifiche strutturali. Questa innovazione potrebbe portare a un risparmio stimato di 450 milioni di euro, dimostrando che il settore ferroviario può essere all’avanguardia in termini di sostenibilità.

Gibelli ha evidenziato come l’idrogeno non rappresenti solo un cambiamento tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma per il settore. L’adozione di questa fonte di energia pulita è vista come un passo fondamentale per garantire un futuro più sostenibile, in linea con le esigenze ambientali attuali.

Il ruolo del trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale è un elemento cruciale per la mobilità in Italia, con oltre 4,5 miliardi di passeggeri trasportati ogni anno. Durante il suo intervento, Gibelli ha sottolineato l’importanza di garantire continuità negli investimenti, specialmente dopo l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Ha affermato che il Fondo Nazionale Trasporti rimane fondamentale per sostenere l’ossatura del sistema di trasporti, evidenziando la necessità di un impegno costante per il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.

La richiesta di Gibelli si inserisce in un contesto più ampio, in cui il settore ferroviario deve affrontare sfide significative legate alla sostenibilità e all’efficienza. La transizione verso l’idrogeno è vista come una risposta a queste sfide, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico non solo più ecologico, ma anche più competitivo e innovativo.

Il convegno di Rho Fiera Milano ha rappresentato un’importante occasione di confronto per esperti e operatori del settore, evidenziando le opportunità e le sfide legate all’adozione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario. La partecipazione attiva delle aziende e delle istituzioni è considerata essenziale per realizzare una vera e propria rivoluzione nel settore, capace di rispondere alle esigenze moderne di sostenibilità e innovazione.

×