Il 1° ottobre 2025, un devastante terremoto ha colpito la zona centrale delle Filippine, provocando un bilancio tragico di almeno 69 vittime. L’evento sismico, di magnitudo 6.9, ha avuto il suo epicentro a circa 11 chilometri a est-sudest di Calape, nella provincia di Bohol. Le autoritĆ locali segnalano danni ingenti, con edifici distrutti e blackout in diverse aree. Attualmente, le operazioni di ricerca e soccorso sono la prioritĆ , con particolare attenzione a Bogo City, dove si sono registrati 30 decessi.
Dettagli del terremoto nelle Filippine
Il terremoto ha colpito le province centrali, inclusa Cebu, e ha causato il ferimento di oltre 140 persone. Le notizie continuano a giungere dalle autoritĆ locali, che avvertono che il numero delle vittime potrebbe aumentare. A San Remigio, altre 22 persone hanno perso la vita, mentre un tragico incidente si ĆØ verificato in un impianto sportivo, dove cinque individui sono morti mentre giocavano a pallacanestro. Il capitano della Polizia, Jan Ace Elcid Layug, ha confermato che la struttura ĆØ crollata durante il gioco.
L’istituto di vulcanologia e sismologia delle Filippine (Phivolcs) ha registrato oltre 600 scosse di assestamento, la più intensa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 4.8. Queste scosse continuano a preoccupare la popolazione e le autoritĆ , poichĆ© rendono le operazioni di soccorso ancora più complesse.
Impatto e risposta al disastro
Le conseguenze del terremoto si fanno sentire in tutto il paese, con numerose comunità che affrontano difficoltà significative. Le autorità stanno lavorando incessantemente per garantire assistenza alle persone colpite e per ripristinare i servizi essenziali. Le squadre di soccorso sono attive nelle zone più colpite, cercando di localizzare eventuali sopravvissuti sotto le macerie e fornendo aiuti a chi ha perso tutto.
Le immagini dei danni sono strazianti, con edifici distrutti e strade impraticabili. La popolazione locale ĆØ in stato di shock e cerca di affrontare la situazione, mentre le autoritĆ invitano alla calma e alla solidarietĆ . Gli ospedali sono sotto pressione a causa del numero elevato di feriti, e si sta cercando di mobilitare risorse per far fronte all’emergenza.
Il governo filippino ha attivato un piano di emergenza per gestire la crisi, e la comunitĆ internazionale ha giĆ espresso la propria disponibilitĆ a fornire assistenza. La situazione rimane critica, e le autoritĆ continueranno a monitorare gli sviluppi, mentre la popolazione si unisce per affrontare questa sfida senza precedenti.