Il mese di ottobre del 2025 si apre con un evento astronomico di grande rilevanza: la Superluna. Questo fenomeno, atteso con entusiasmo da appassionati e curiosi, si verificherà il 7 ottobre alle 5.48. In questa occasione, la Luna piena raggiungerà il perigeo, il punto in cui si trova più vicina alla Terra, a circa 362mila chilometri. Ciò comporterà che il nostro satellite naturale apparirà leggermente più grande rispetto a quando si trova alla distanza media di 384mila chilometri.
Quando la Luna si trova al perigeo, può apparire fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa. Tuttavia, queste variazioni possono risultare meno evidenti per chi non ha familiarità con l’astronomia, rendendo l’effetto meno percepibile a occhio nudo.
La luna del raccolto
La Superluna di ottobre è conosciuta come ‘Luna del raccolto’. Questo nome deriva dal fatto che il fenomeno si verifica in prossimità dell’equinozio d’autunno, che quest’anno si è verificato tra il 22 e il 23 settembre. In passato, la Luna del raccolto segnava un periodo cruciale per le comunità agricole, poiché rappresentava il momento in cui i raccolti venivano portati a termine.
La presenza di una Luna piena così vicina alla Terra ha sempre suscitato interesse e meraviglia. Gli astronomi e gli appassionati di osservazione del cielo si preparano a documentare questo evento, che offre un’ottima opportunità per osservare il cielo notturno in condizioni particolarmente favorevoli. La luminosità della Luna durante questo periodo può influenzare anche il comportamento di alcune specie animali e le attività umane, rendendo la Superluna un fenomeno di grande importanza sia scientifica che culturale.
In attesa di questo spettacolo celeste, gli esperti consigliano di trovare un luogo con poca inquinamento luminoso per godere appieno della vista. La Superluna rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque desideri ammirare la bellezza del nostro satellite naturale in una delle sue manifestazioni più affascinanti.