Il 4 ottobre 2026 sarà una data di particolare significato per l’Italia, poiché segnerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco, il patrono del paese. Il Senato ha recentemente approvato in via definitiva un provvedimento che istituisce questa giornata come festa nazionale. La legge è stata votata in commissione Affari costituzionali e rappresenta un passo importante per il riconoscimento di una figura che ha segnato profondamente l’identità culturale e spirituale italiana.
Il riconoscimento della figura di San Francesco
Il 1° ottobre 2025, la premier Giorgia Meloni ha espresso soddisfazione per l’approvazione della proposta di legge che reintroduce il 4 ottobre come festa nazionale, dopo cinquant’anni di assenza. In una nota ufficiale, Meloni ha sottolineato l’importanza di questa celebrazione, che riunisce l’unità politica attorno a una delle figure più rappresentative del patrimonio culturale italiano. La premier ha fatto riferimento all’appello di Davide Rondoni, poeta e presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario, evidenziando come il sostegno bipartisan alla proposta sia un segnale di coesione attorno a San Francesco, un Santo che rappresenta valori condivisi da tutto il popolo italiano.
Implicazioni del nuovo giorno festivo
Con l’approvazione della legge, il 4 ottobre diventa ufficialmente un nuovo giorno festivo, aggiungendosi ai dodici già esistenti, oltre alle domeniche. Questo provvedimento comporta l’applicazione di un orario specifico nei luoghi di lavoro, con il divieto di compiere determinati atti giuridici. Inoltre, prevede la corresponsione di trattamenti retributivi aggiuntivi e specifiche maggiorazioni per il lavoro svolto durante le festività. Questa iniziativa mira a garantire il rispetto della celebrazione e a promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza di San Francesco nella storia e nella cultura italiana.
Riflessioni sui valori di San Francesco
L’istituzione di questa festa nazionale non solo celebra la figura di San Francesco, ma offre anche un’opportunità per riflettere sui valori di pace, solidarietà e rispetto per la natura che il Santo ha rappresentato nel corso dei secoli. La celebrazione del 4 ottobre sarà un momento di unità e di riconoscimento delle radici comuni che uniscono gli italiani, un’occasione per rinnovare l’impegno verso i principi che San Francesco ha incarnato.
Questa nuova festività è destinata a diventare un appuntamento annuale di grande rilevanza per il paese, un momento in cui la comunità potrà unirsi per onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri e alla cura del creato.