Riparte FrecciaRosa: 15 anni di prevenzione per il cancro al seno in treno

Marianna Ritini

Ottobre 1, 2025

A ottobre 2025, il progetto FrecciaRosa torna a promuovere la prevenzione del tumore al seno, offrendo visite e consulenze mediche gratuite a bordo dei treni di alta velocità, Intercity e Regionali. Questa iniziativa, giunta al quindicesimo anno, è realizzata dalla Fondazione IncontraDonna in collaborazione con il Gruppo FS Italiane, con il supporto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e il patrocinio del Ministero della Salute. Il mese di ottobre sarà dedicato a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce, con l’obiettivo di incoraggiare una cultura della prevenzione.

Presentazione dell’iniziativa a Roma

La campagna è stata presentata il 1° ottobre 2025 a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del presidente del Gruppo FS Italiane Tommaso Tanzilli, del presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, della fondatrice della Fondazione IncontraDonna Adriana Bonifacino e di altri rappresentanti istituzionali. Durante l’evento, Schillaci ha sottolineato la necessità di avvicinare la prevenzione alla popolazione, evidenziando che ogni giorno in Italia oltre 1.000 persone ricevono una diagnosi di cancro. Nel 2024 sono stati stimati 390.100 nuovi casi. La campagna mira a rendere la prevenzione accessibile a tutti, sottolineando l’importanza di stili di vita sani e della partecipazione ai programmi di screening offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.

Obiettivi e risultati di FrecciaRosa

FrecciaRosa ha come obiettivo principale quello di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno, offrendo consulenze gratuite a oltre 42 milioni di passeggeri nel corso degli anni. Il progetto ha erogato 1.500 prestazioni, coinvolgendo oltre 100 medici e volontari. Durante l’iniziativa, i viaggiatori possono ricevere informazioni e supporto riguardo a screening oncologici, vaccinazioni contro l’Hpv e altre pratiche di prevenzione. Bonifacino ha evidenziato come FrecciaRosa sia diventata un punto di riferimento nazionale, trasformando treni e stazioni in spazi di dialogo e informazione.

Statistiche e stili di vita in Italia

Secondo i dati forniti, in Italia il 58% degli adulti consuma alcol e il 33% è in sovrappeso, con il 10% che risulta obeso. La sedentarietà colpisce il 27% della popolazione e il 24% fuma. Il presidente eletto di Aiom, Massimo Di Maio, ha avvertito che il consumo di alcol è legato a sette tipi di cancro, tra cui il tumore al seno e al colon. Inoltre, il fumo rappresenta una causa significativa di mortalità oncologica, con oltre 94mila decessi annui attribuibili al tabacco. L’attività fisica regolare è stata identificata come un importante strumento di prevenzione, utile per ridurre il rischio di sviluppare vari tipi di tumore.

Collaborazioni e novità per il 2025

Per il 2025, FrecciaRosa presenta un nuovo slogan, “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, che sottolinea l’impegno continuo nella lotta contro il cancro. Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce della collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) e la Federazione Italiana Rugby (Fir), che contribuiranno alla diffusione dei messaggi di prevenzione. Inoltre, Fondazione IncontraDonna ha deciso di destinare un contributo a un progetto di ricerca sul tumore al seno, mirato a potenziare la portata scientifica dell’iniziativa.

Il 21 ottobre 2025, FrecciaRosa farà tappa a Scalo San Lorenzo, presso gli spazi di FS Logistix, offrendo screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno e vaccinazioni contro l’Hpv, in collaborazione con ASL Roma 1 e l’Università La Sapienza di Roma.

×